turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] Re e le condizioni al contorno. Nel caso di fluido perfetto con viscosità ν=0, si può costruire una meccanica statistica analogamente al caso dei gas: mediante la legge di conservazione e l’invarianza del volume nello spazio delle fasi si ottiene ...
Leggi Tutto
Poisson, distribuzione di
Poisson, distribuzione di o distribuzione degli eventi rari, in statistica e probabilità, distribuzione di una variabile aleatoria che si ottiene come limite di una distribuzione [...] binomiale, per n (numero delle prove indipendenti) tendente all’infinito e assumendo come costante il prodotto λ = np, essendo p la probabilità di successo in ogni singola prova. Una variabile aleatoria ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] delle possibili sequenze geniche. I metodi che si utilizzano sono, in prima approssimazione, di due tipi: comparativi e statistici.
Metodi comparativi. - La sequenza di alcune delle proteine codificate può essere già nota, e un confronto della ...
Leggi Tutto
modalita
modalità termine che assume significati diversi a seconda del contesto.
☐ In statistica, è ciascuna delle determinazioni con le quali può presentarsi un carattere statistico. Possono essere [...] di tipo qualitativo (come le modalità M o F del carattere «sesso») o quantitativo (come il numero di anni del carattere «età»). Se il carattere è quantitativo e continuo si costruiscono delle classi di ...
Leggi Tutto
Uno dei più chiari cultori viventi di statistica metodologica e delle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni collettivi. Nacque a Pietroburgo il 7 agosto 1868; fu professore a Strasburgo [...] e dal 1901 a Berlino. Le sue numerose memorie vertono su tutti i principali problemi di statistica metodologica: notevoli quelle sulla legge dei piccoli numeri (Das Gesetz der kleinen Zahlen, Lipsia 1898), sulla durata media della vita (Die mittlere ...
Leggi Tutto
gaussiana, distribuzione
Distribuzione di eccezionale rilevanza nel calcolo delle probabilità e in statistica. Una singola variabile aleatoria X si dice distribuita normalmente o con distribuzione normale [...] o g., di parametri m, s, se è dotata per ogni x reale di densità f(x)=(2πs2)−1/2exp[−(x−m)2/2s2]. Si dimostra che il ruolo dei parametri è quello di valore atteso (m), che è anche contemporaneamente moda ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] , ma non ne frenarono l'entusiasmo per il tipo di ricerche che aveva intrapreso.
Il F. fu autore di un'opera statistica assai ampia, ricca di dati e di accuratissime osservazioni, ancora valida come base di studi attuali, come riportato da M. Romani ...
Leggi Tutto
logit
logit termine risultante dalla contrazione delle parole logistic unit; in probabilità e statistica, indica la funzione avente come dominio l’intervallo (0, 1), che tipicamente rappresenta valori [...] caso si considera il rapporto tra la probabilità che si verifichi Y e la probabilità dell’evento complementare
detto in statistica anche odds e il cui valore varia da 0 a infinito. La funzione logit è pertanto definita considerando il logaritmo ...
Leggi Tutto
Statistico tedesco (Dresda 1821 - Radebeul 1896). Diresse con ottimi risultati l'uffìcio di statistica di Sassonia (1850-58) e quello di Prussia (186182) e pubblicò pregevoli studî tra cui: Die Industrie [...] der grossen Städte (1868), Der Kostenwerth des Menschen (1883), Die Lebenskosten belgischer Arbeiterfamilien (1895) ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...