Cramer, indice di contingenza di
Cramér, indice di contingenza di in statistica, numero indice utilizzato per stabilire il grado di connessione tra due caratteri statistici qualitativi, introdotto da [...] dato dalla formula
essendo Φ2 («phi-quadrato»), uguale a
l’indice di contingenza quadratica media, n il numero di unità statistiche considerate e r e c, rispettivamente, il numero di righe e colonne della tabella a doppia entrata che esprime una ...
Leggi Tutto
Wald, metodo di interpolazione di
Wald, metodo di interpolazione di in statistica, metodo per la stima dei parametri in un modello di → regressione lineare, in cui si cerca la retta di equazione Y = [...] β0 + β1X che meglio approssimi i dati sperimentali osservati per due caratteri quantitativi X e Y. Il metodo consiste nell’imporre il passaggio della retta per due punti particolari. Se su uno dei punti ...
Leggi Tutto
contingenza quadratica media, indice di
contingenza quadratica media, indice di in statistica, numero indice derivato dal chi-quadrato χ 2 in modo da eliminare la dipendenza di quest’ultimo dal numero [...] , è positivo in tutti gli altri casi e il suo valore è tanto maggiore quanto maggiore è la connessione tra i caratteri statistici esaminati. Non dipende però da n, nel senso che se varia il numero di unità esaminate, ma l’intensità del legame tra ...
Leggi Tutto
test di Student
Giacomo Aletti
Qualsiasi test nel quale la distribuzione della statistica test, sotto l’ipotesi nulla, è una distribuzione t di Student. Il più celebre test di Student (o t test) confronta [...] le medie di due popolazioni con varianza incognita. Il test di Student fu introdotto da William Sealy Gosset, che si firmava appunto Student.
→ Statistica ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] di tempo trascorso tra due eventi della stessa grandezza. Ciò suggerisce l'adozione del tempo di ritorno, termine statistico legato alla probabilità con cui un evento potrebbe presentarsi (esprimibile pertanto come numero di anni durante i quali un ...
Leggi Tutto
Statistico (Milano 1899 - ivi 1971); prof. universitario dal 1931, è stato direttore dell'Istituto di statistica dell'univ. di Padova; socio nazionale dei Lincei (1969). Tra le opere: Appunti di statistica [...] voll., 1937-39); Elementi di calcolo delle probabilità e di matematica finanziaria (1949); L'interpolazione statistica (in collab. con M. Boldrini, 1950); Statistica applicata all'economia e statistica economica (con M. Boldrini e B. Colombo, 1957). ...
Leggi Tutto
Statistico, economista e demografo (Mantova 1885 - Rio de Janeiro 1967), prof. nelle univ. di Messina (1909-14), Roma (1915-24) e Milano (1924-38), e direttore del Giornale degli Economisti (1910-38). [...] in Brasile, dove fu consulente tecnico del Servizio nazionale di censimento (1939-48) e quindi del Consiglio nazionale di statistica di cui diresse il laboratorio (1949-57) e dove creò una fiorentissima scuola di demografia; nel 1954 fu nominato ...
Leggi Tutto
MAROI, Lanfranco
Statistico e demografo, nato ad Avellino il 19 febbraio 1889; prof. di statistica e demografia, ha insegnato successivamente nelle università di Macerata (1926-32), Palermo (1932-37) [...] aspetti della vita demografica di Roma, mentre nell'ambito dei problemi sociologici assai significativa è la sua analisi statistico-sociologica delle relazioni tra demografia e guerra.
Tra le opere: I fattori demografici del conflitto europeo, Roma ...
Leggi Tutto
VIANELLI, Silvio
Franco Vaccina
– Nacque a Parma il 16 dicembre 1910 da Francesco, impiegato alle ferrovie, e da Paola Dalle Olle, casalinga.
Una famiglia modesta che, trasferitasi a Bologna nel 1920, [...] XXIII (1963), 4, pp. 447-474) e con lo studio Sulle curve normali di ordine r per intervalli finiti delle variabili statistiche (in Annali della facoltà di economia e commercio, XXII (1968), 2, pp. 243-257), dette infatti avvio a numerose ricerche su ...
Leggi Tutto
Statistico ed economista italiano (Alessandria 1906 - Milano 1993), prof. univ. dal 1939, ha insegnato statistica a Milano tra il 1966 e il 1981; direttore dell'ufficio studî della Snia Viscosa, condirettore [...] Il Sole-24 ore. Socio nazionale dei Lincei dal 1975. Ha scritto tra l'altro: Analisi di statistica economica (1934); Statistica economica (1938-43); Problemi economici d'oggi (1956); Saggi di macroeconomia (1961); I conti della nazione (1965 ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...