curva normale
curva normale o gaussiana o curva a campana, in statistica, rappresenta una delle più frequenti distribuzioni empiriche ed è caratterizzata da un andamento a campana in cui i dati della [...] della “campana”; la diversa apertura è denominata curtosi.
È spesso utile, per le inferenze e i confronti statistici, considerare la curva normale standardizzata che si ottiene operando la trasformazione:
Tale nuova variabile X′ è spesso indicata ...
Leggi Tutto
Statistico (Halle sulla Saale 1770 - Mühlenbeck, Berlino, 1843); organizzatore dell'ufficio di statistica prussiano, autore, tra l'altro, di uno dei primi tentativi di complessa indagine statistica (Betrachtungen [...] über den National-Reichttum des preussischen Staats, 1805) ...
Leggi Tutto
chi quadro, test
Franco Peracchi
Qualsiasi test per la verifica di un’ipotesi statistica (➔ ipotesi statistica), la cui distribuzione campionaria, sotto l’ipotesi nulla, segua una distribuzione c. q. [...] c. q. con k−1 gradi di libertà. È possibile anche basare il test sulla divergenza χ2(π,p). In tal caso, la statistica test è generalmente indicata con il nome di test di bontà di adattamento di Pearson modificato. Per conoscere i valori critici di χ2 ...
Leggi Tutto
divisorio
divisòrio [agg. e s.m. Der. di divisore] [PRB] Nella statistica, quel valore di una serie di termini disposta per ordine crescente o decrescente, per il quale la somma dei termini a esso inferiori [...] è uguale alla somma dei termini a esso superiori ...
Leggi Tutto
Bonferroni, indice di concentrazione di
Bonferroni, indice di concentrazione di in statistica, numero che dà la misura di quanto la somma complessiva di un particolare carattere quantitativo (per esempio, [...] il guadagno totale di una società) sia ugualmente distribuita oppure diversamente concentrata tra i soggetti che contribuiscono a formare (o a percepire) tale carattere (per esempio, i soci della società ...
Leggi Tutto
Hill, Austin Bradford
Epidemiologo inglese (Londra 1897 - ivi 1991). Prof. di statistica medica alla London school of hygiene and tropical medicine (dal 1947) e presidente della Royal statistical society [...] (1950-52). Pioniere negli esperimenti clinici randomizzati (valutò la validità della streptomicina nella cura della tubercolosi) e autore con R. Doll del primo studio che metteva in relazione il fumo di ...
Leggi Tutto
variabile aleatoria bivariata
variabile aleatoria bivariata o doppia, in probabilità e statistica, variabile aleatoria Z = (X, Y) che dipende a sua volta da due variabili aleatorie X e Y, che a loro [...] volta possono essere tra loro dipendenti o indipendenti. Come nel caso unidimensionale, una variabile doppia può essere discreta o continua; tuttavia alcuni autori riservano l’aggettivo «bivariato» soltanto ...
Leggi Tutto
Box, George Edward Pelham
Statistico inglese (n. Gravesend 1919). Docente di statistica dal 1960 alla University of Wisconsin-Madison, di cui, poi, è divenuto professore emerito. I suoi principali contributi [...] riguardano l’analisi delle serie storiche, il disegno degli esperimenti e l’inferenza bayesiana (➔ bayesiani, metodi). Tra le sue opere più celebri, le monografie Bayesian inference in statistical analysis ...
Leggi Tutto
distribuzione cumulata
distribuzione cumulata distribuzione delle frequenze cumulate di una variabile statistica (o aleatoria). Data una variabile X, la sua distribuzione cumulata si ottiene considerando [...] per ogni valore x di X la somma di tutte le frequenze (o probabilità) relative ai valori minori o uguali a x. Per una variabile discreta, la funzione della distribuzione cumulata (detta anche funzione ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] l'offerta e la domanda dei singoli beni scambiati sul mercato in condizioni di libera concorrenza.
2. Lo strumento statistico dell'analisi è costituito da una grande tabella a doppia entrata denominata matrice delle interdipendenze economiche. Essa è ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...