variabile aleatoria continua
variabile aleatoria continua in probabilità e statistica, variabile aleatoria X tale che qualunque suo valore di probabilità puntuale, P(X = a), è uguale a zero, giacché [...] il dominio di riferimento Ω è continuo e dunque la probabilità che essa assuma il valore corrispondente proprio a un punto di tale dominio continuo, cioè la misura della regione corrispondente, è nulla ...
Leggi Tutto
Statistico italiano (Roma 1906 - ivi 1996). Prof. univ. dal 1939, insegnò statistica economica a Roma e ricoprì la carica di presidente dell'Istituto centrale di statistica (1961-80). Socio nazionale dei [...] del sec. 18° (1931); Una analisi sulla variabilità dei prezzi (1939); Popolazione e forze di lavoro (1952); Saggi di statistica economica e demografica sull'Italia meridionale nei sec. 17° e 18° (1962); Evoluzione e prospettive delle forze di lavoro ...
Leggi Tutto
test, potenza di un
test, potenza di un in statistica inferenziale, e in particolare nella → verifica delle ipotesi, in cui, sulla base dei dati di un campione, si pone a verifica una ipotesi di partenza [...] sulla popolazione, detta ipotesi nulla, e in cui è detto errore di seconda specie l’accettazione dell’ipotesi nulla quando invece essa nella realtà è falsa, la locuzione indica la probabilità γ = 1 − β ...
Leggi Tutto
regione critica
regione critica o regione di rifiuto, in statistica, in relazione a un test di verifica di un’ipotesi H0 (ipotesi nulla) contrapposta a un’ipotesi alternativa H1, sottoinsieme dei valori [...] dello spazio campionario che portano al rifiuto dell’ipotesi nulla. Il suo sottoinsieme complementare rispetto allo spazio campionario costituisce invece la regione di accettazione: a essa appartengono ...
Leggi Tutto
Bickel, Peter
Statistico statunitense (n. Romania, 1940). Professore di statistica presso l’Università della California, Berkeley. Pesidente della Bernoulli Society e dell’Insitute of Mathematical Statistics, [...] riguardano i modelli semiparametrici e non parametrici, i modelli hidden Markov, il metodo bootstrap e i metodi statistici robusti. Tra le sue opere più importanti, la monografia Efficient and adaptive estimation for semiparametric models, con ...
Leggi Tutto
variabile aleatoria multivariata
variabile aleatoria multivariata in probabilità e statistica, variabile aleatoria che dipende a sua volta da altre variabili aleatorie. Nel caso discreto, è tale una [...] variabile aleatoria Y = (X1, X2, ..., Xn) che dipende da n variabili aleatorie X1, ..., Xn; a essa è associata una funzione di probabilità
con 0 ≤ p ≤ 1 per ogni (x1, ..., xn) ∈ Rn e tale che
Nel caso ...
Leggi Tutto
Bienayme-Cebysev, disuguaglianza di
Bienaymé-Čebyšëv, disuguaglianza di in statistica e probabilità, disuguaglianza che esprime una relazione di probabilità tra il valore medio di una variabile aleatoria [...] e il suo scarto quadratico medio. Data una variabile aleatoria X di distribuzione incognita, ma di cui si conoscono i valori della media aritmetica μ e dello scarto quadratico medio σ, e dato k = tσ con ...
Leggi Tutto
ripartizione, funzione di
ripartizione, funzione di in probabilità e statistica, funzione che associa a ogni valore di una variabile aleatoria X la probabilità che la variabile assuma valore minore o [...] uguale a un prefissato valore xk.
Se X è una variabile aleatoria discreta, tale funzione può essere espressa nel seguente modo:
dove P(X = xi) rappresenta la probabilità che la variabile aleatoria X ...
Leggi Tutto
In fisica, ogni particella di spin semintero che, in quanto tale, obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. I f. fondamentali conosciuti sono i quark e i leptoni.
In fisica della materia condensata, f. [...] pesanti sono gli elettroni presenti in particolari materiali metallici che manifestano superconduzione ad alta temperatura (➔ superconduzione). Questi elettroni acquistano una dinamica caratterizzata da ...
Leggi Tutto
limite, teoremi centrali del
Samantha Leorato
Famiglia di teoremi di cruciale importanza nel calcolo delle probabilità e nelle sue applicazioni, che riguarda la convergenza in distribuzione (➔ asintotica, [...] ), a sequenze di variabili o vettori soggetti a diverse forme di dipendenza e così via.
In econometria e statistica i teoremi centrali del l. sono usati per approssimare la distribuzione campionaria (➔ distribuzione campionaria) di uno stimatore o ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...