Statistico e sociologo italiano (Motta di Livenza 1884 - Roma 1965); prof. univ. dal 1910, ha insegnato a Cagliari, Padova e Roma (dal 1925 al 1954); fondatore e preside (dal 1936 al 1954) della facoltà [...] del movimento economico italiano (dal 1926). Socio naz. dei Lincei (1962). Ha dato grande apporto allo sviluppo della metodologia statistica, usando il metodo matematico e costituendo una vera e propria scuola italiana: tra i suoi contributi i più ...
Leggi Tutto
In geometria, la m. di un triangolo è la retta (o anche il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo del lato a esso opposto: le tre m. passano per uno stesso punto, che è il baricentro. [...] in fig., la retta RS è m. per l’ellisse perché è retta di simmetria rispetto alla direzione delle tangenti r, s.
In statistica, m. di una successione (o di una seriazione) finita di valori, disposti in ordine non crescente (o non decrescente), è quel ...
Leggi Tutto
rischio
Condizione su cui incombe una determinata incidenza statistica di alcuni eventi patologici: paziente a r.; gravidanza a r.; gestante, feto a r., ad alto rischio. Il r. riguarda vari aspetti dell’agire [...] medico e assistenziale; possono essere fissati parametri probabilistici che definiscono un valore numerico con il quale viene fissato un indice di valutazione: per es., persistenza di obesità, ipercolesterolemia, ...
Leggi Tutto
distribuzione campionaria
Samantha Leorato
Insieme di probabilità di una statistica, per es. uno stimatore (➔) o una statistica test. Il termine ‘campionario’ fa riferimento al fatto che la statistica [...] di cui le n osservazioni campionarie costituiscono n possibili realizzazioni, cioè a loro volta n variabili aleatorie (➔ campione statistico).
Media campionaria
Ci sono alcune situazioni ideali nelle quali è possibile determinare la d. c. esatta di ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] G. morì a Roma il 22 genn. 1954.
Fonti e Bibl.: Necr. in Riv. italiana di economia, demografia e statistica, VIII (1954), 1-2, pp. 135-142; in Statistica, XIV (1954), pp. 3-9 (con l'elenco dei lavori); in Riv. di politica economica, s. 3, XLIV (1954 ...
Leggi Tutto
consistenza
Franco Peracchi
Proprietà asintotica di cui può godere una procedura statistica. La proprietà di c. è definita separatamente per uno stimatore e un test.
Proprietà di consistenza di uno [...] popolazione appartenga a un insieme Ω0 contro l’alternativa H1che invece F sia in Ω1. Si consideri un test basato sulla statistica test Tn=T(X1,...,Xn) definita da una qualche trasformazione T delle osservazioni campionarie X1,...,Xn. Si dice che il ...
Leggi Tutto
Statistico (Breslavia 1822 - Berlino 1910), presid. dell'Ufficio di statistica del Reich (1872) e prof. all'univ. di Berlino (dal 1875). È noto soprattutto per le importanti e originali ricerche storiche, [...] di cui è frutto Siedelung und Agrarwesen der Westgermanen und Ostgermanen, der Kelten, Römer, Finnen, und Slawen (2 voll., 1895). Notevole anche Der Boden und die landwirtschaftlichen Verhältnisse des ...
Leggi Tutto
Econometrista (Holland, Michigan, 1900 - Detroit 1985). Ha insegnato prima statistica (1930-44) e poi politica economica (1944-49) nella univ. di Chicago; è stato direttore del National bureau of economic [...] research, consulente di grandi imprese industriali, vicepresidente e poi direttore (1949-65) della Ford Motor Co. Di nuovo prof. nella univ. di Oakland (1966). Ha riformulato in termini matematici la teoria ...
Leggi Tutto
variabile aleatoria discreta
variabile aleatoria discreta in probabilità e statistica, variabile aleatoria definita in uno spazio degli eventi Ω discreto (→ variabile aleatoria). ...
Leggi Tutto
Statistico italiano (Macerata 1890 - Milano 1969), prof. (dal 1922) di statistica e demografia nelle univ. di Messina, Padova, Milano (Bocconi e Cattolica) e Roma, socio nazionale dei Lincei (1951) e accademico [...] pontificio (1936). Tra le opere principali: Biometrica (1927), Biometria e antropometria (1934), Statistica, teoria e metodi (1942; 4a ed. 1959), Demografia (1956), Le statistiche empiriche e la teoria dei campioni (in collab. con A. Naddeo, 1957), ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...