• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3116 risultati
Tutti i risultati [3116]
Biografie [640]
Fisica [439]
Matematica [431]
Economia [407]
Statistica e calcolo delle probabilita [250]
Temi generali [248]
Storia [238]
Diritto [205]
Fisica matematica [198]
Medicina [183]

efficienza statistica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

efficienza statistica Samantha Leorato Proprietà associata a una statistica (uno stimatore o una statistica test) che ne indica una maggiore precisione rispetto a una statistica alternativa. È quindi [...] nulla se questa è falsa (β). È chiamata potenza la quantità 1−β, che è la probabilità di rifiutare un’ipotesi nulla falsa. Date due statistiche test T e T′ e le associate regioni di rifiuto R e R′, si dice che il test T è più efficiente di T′ se ... Leggi Tutto

funzione statistica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione statistica funzione statistica locuzione con cui si indica sia una effettiva funzione espressa analiticamente da una formula algebrica che abbia per argomento dei dati statistici (come la media [...] la relazione di dipendenza che si stabilisce quando si hanno due (Y e X) o più (Y e X1, ..., Xk) variabili statistiche relative agli stessi n elementi di una popolazione e si considera l’una, per esempio Y, come dipendente dalle altre. Ciò accade in ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI STATISTICHE – FUNZIONE MATEMATICA – MODELLO MATEMATICO – MEDIA ARITMETICA – MATEMATICA

popolazione statistica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

popolazione statistica L’insieme di entità, detto anche universo, oggetto di un’analisi statistica. Si può così parlare di p. di auto, di imprese, di neonati e così via. Più precisamente, l’oggetto tipico [...] sua distribuzione di frequenza. In questo caso, la p. s. coincide con l’insieme delle unità osservate e l’analisi statistica è di tipo descrittivo. Altre volte, la caratteristica oggetto di interesse è modellata da una variabile aleatoria, la cui ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA INFERENZIALE – VARIABILE ALEATORIA

serie statistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie statistica serie statistica distribuzione semplice delle frequenze o delle modalità con cui si sono manifestate le diverse modalità di un → carattere statistico qualitativo. Può essere espressa [...] del carattere e nella seconda le rispettive quantità o frequenze, oppure da un diagramma circolare o di altro tipo. Un caso importante di serie statistica è dato dalle → serie temporali, cioè dalle successioni dei valori assunti da una variabile ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGRAMMA CIRCOLARE

unita statistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

unita statistica unità statistica individuo o ente sul quale viene effettuata una rilevazione statistica. Ne sono esempi le persone fisiche, le famiglie, le aziende, i pezzi prodotti da una macchina [...] di rilevazione: altezza, numero dei figli, fatturato, difetti di produzione. L’insieme delle unità statistiche prende il nome di popolazione. Se l’unità statistica è scelta con prefissati criteri di campionamento si parla di unità campionaria. ... Leggi Tutto

mutabile statistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

mutabile statistica mutabile statistica carattere statistico le cui modalità sono di tipo qualitativo. È per esempio una mutabile statistica il carattere «comune di nascita» in una rilevazione sulla [...] popolazione umana ... Leggi Tutto

seriazione statistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

seriazione statistica seriazione statistica distribuzione semplice di un → carattere statistico quantitativo. La seriazione può riguardare quantità effettive oppure frequenze relative (cioè i rapporti [...] delle modalità dei dati riferiti alle quantità totali ed eventualmente espressi in percentuali). In pratica, una seriazione è una tabella a due colonne: nella prima colonna sono indicate le modalità del ... Leggi Tutto

frequenza statistica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

frequenza statistica Frequenza relativa delle osservazioni di un campione (➔ distribuzione empirica). ... Leggi Tutto

stazionarietà statistica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stazionarieta statistica Samantha Leorato stazionarietà statistica Proprietà di un processo aleatorio (➔) e di una serie storica (➔ serie storiche). Intuitivamente, un processo stazionario è tale per [...] cui la sua struttura probabilistica soddisfa certe condizioni di invarianza temporale. Si può distinguere tra due tipi di stazionarietà. Stazionarietà forte e debole La s. in senso stretto, o s. forte, ... Leggi Tutto

ipotesi statistica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ipotesi statistica Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici [...] si ritiene valida nel caso in cui il test porti al rifiuto dell’i. nulla. In un contesto parametrico (➔ modello statistico), H0 è identificata con un sottoinsieme dello spazio dei parametri. In particolare, si ha un’i. semplice, se tale sottoinsieme ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TEST STATISTICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 312
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
statista s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali