distribuzione multipla
distribuzione multipla o multivariata, in statistica, distribuzione delle frequenze di più caratteri osservati su ogni unità statistica. Per esempio, di un insieme di persone adulte [...] si potrebbero voler rilevare tre caratteri quali «titolo di studio», «sesso» e «area geografica di residenza». Nel caso si rilevino n caratteri, si costruisce una tabella che, a parte la riga e la colonna ...
Leggi Tutto
verosimiglianza L’avere apparenza di vero. In statistica, per la stima dei parametri di una distribuzione di variabili aleatorie in presenza di un campione di determinazioni di tali variabili, il metodo [...] di massima v. è quello che assume come stima di un parametro il valore che, inserito nella distribuzione data, rende massimo il prodotto delle probabilità corrispondenti a ciascuna delle determinazioni ...
Leggi Tutto
distribuzione doppia
distribuzione doppia o bivariata, in statistica, distribuzione delle frequenze di due caratteri, qualitativi o quantitativi, rilevati per ogni unità statistica. Per esempio, di un [...] del peso) mentre i numeri nelle altre caselle rappresentano le frequenze congiunte (5 sono per esempio le unità statistiche che presentano congiuntamente i caratteri «peso minore di 50 kg» e «sesso maschile»). Ognuna delle due colonne contrassegnate ...
Leggi Tutto
Nella formulazione di W. Gibbs della termodinamica statistica, l’insieme (isolato) di un grande numero di sistemi identici (copie mentali del sistema che si vuole studiare) che siano in reciproco contatto [...] termico ma non interagiscano meccanicamente tra loro. Le varie copie del sistema, che definiscono l’insieme c., possono anche interpretarsi come i differenti stati attraverso cui passa, nella sua evoluzione ...
Leggi Tutto
variabile binaria
variabile binaria in probabilità e statistica, altra denominazione della variabile di → Bernoulli o variabile dicotomica. ...
Leggi Tutto
variabile normale
variabile normale in probabilità e statistica, variabile aleatoria continua la cui funzione di densità di probabilità è la → curva normale. ...
Leggi Tutto
studio di settore
Gianpaolo Crudo
Metodologia economico-statistica utilizzata dall’amministrazione finanziaria per stimare l’entità dei ricavi, o dei compensi, che può essere presuntivamente attribuita [...] ).
Quando il contribuente dichiara compensi o ricavi inferiori a quelli ottenuti dallo s. di s., si palesa un’anomalia statistica che può nascondere condotte d’opportunismo fiscale. A tal fine il contribuente viene definito «non congruo» rispetto all ...
Leggi Tutto
valore atteso
valore atteso in probabilità e statistica, locuzione evocativa, equivalente a quella di speranza matematica, che indica il valore medio di una → variabile aleatoria (→ media; → varianza). ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...