T, test
Test (➔) basato su una statistica la cui distribuzione, sotto l’ipotesi nulla (➔ ipotesi statistica), è uguale a una distribuzione t di Student (➔ Student, t di).
È generalmente usato per la [...] dei), si ottengono le stime a, b dei parametri α e β del modello, e i valori predetti Ŷi=a+bXi. Si può allora calcolare la statistica T(x1,...,xn)=∣b/√s2u/Σi(Xi−X̄i)2∣, dove s2u=Σi(Yi−Ŷi)2/ (n−2) è una stima non distorta della varianza degli errori ...
Leggi Tutto
NASCITA
Luigi Galvani
(XXIV, p. 280).
Statistica della natalità (p. 283).
Dei cinque paesi considerati nel primo prospetto dell'articolo, soltanto la Germania presenta negli anni 1934, 1935 e 1936 un [...] , che costituisce il vol. VI della Relazione generale sul VII censimento generale della popolazione, edita dall'Ist. centr. di statistica.
Si vedano inoltre: G. Mortara, Tavola di fecondità dei matrimoni per l'Italia (1930), in Giornale degli econ ...
Leggi Tutto
MORTE
Luigi Galvani
(XXIII, p. 878).
Statistica della mortalità (p. 893).
Successivamente al 1932 la mortalità generale è scesa in Italia a quozienti più bassi che in passato, con tendenza alla stazionarietà: [...] loro tenore di vita, più regolare che nelle altre condizioni di stato civile.
Bibl.: Oltre alle pubblicazioni periodiche dell'Istituto centrale di statistica: si vedano: L. Galvani, Tavole di mortalità della popolazione italiana 1930-32, in Annali di ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Alessandra De Rose
Sposarsi, vivere in coppia, 'metter su famiglia' sono comportamenti individuali dettati da una naturale tendenza del genere umano all'aggregazione e alla costituzione di [...] una minoranza di casi anche nei Paesi a più antica tradizione liberale come i Paesi Bassi, dove l'ufficio nazionale di statistica ha stimato che alla fine del 2002 meno del 10% delle coppie gay 'aventi diritto' hanno contratto m. -, sembra invece più ...
Leggi Tutto
Statistico e patriota italiano (Milano 1816 - Firenze 1871). Combattente delle Cinque Giornate, direttore della Voce del popolo, membro, dopo Custoza, del Comitato di pubblica difesa, andò esule in Piemonte [...] presso il ministero di Agricoltura, industria e commercio e organizzò il censimento dello stesso anno e varie pubblicazioni statistiche su tutti gli aspetti della vita italiana. Ottima l'Italie économique pubblicata nel 1867, per l'esposizione di ...
Leggi Tutto
dipendente, variabile
In ambito matematico e fisico grandezza o variabile il cui valore dipende da altre grandezze o variabili. Nei modelli di regressione (➔ regressione, modelli e stimatori di) si distingue [...] il termine ‘dipendente’, anche se in generale la relazione che lega i regressori alla variabile d. è di dipendenza statistica, non necessariamente di casualità in senso stretto. Nel caso di un modello a un solo regressore (con intercetta), vale ...
Leggi Tutto
collinearita
collinearità o correlazione lineare, in statistica, legame di interdipendenza fra due variabili statistiche quantitative approssimabile con una funzione lineare e dunque rappresentabile [...] con una retta. In tale caso, la correlazione è misurata dal coefficiente di correlazione lineare di Bravais-Pearson (→ correlazione) ...
Leggi Tutto
Dal nome del fisico indiano S.N. Bose, ogni particella che ubbidisce alla statistica di Bose-Einstein (➔ statistica), come per es., i mesoni π, K, ρ..., il fotone ecc. Sono b. tutte le particelle che hanno [...] spin intero o nullo.
B. di Goldstone Particelle o quasi-particelle di massa nulla che, secondo il teorema elaborato da J. Goldstone, debbono esistere tutte le volte che una simmetria continua della hamiltoniana ...
Leggi Tutto
Poligrafo italiano (Vicenza 1833 - ivi 1906), deputato nel 1866 e senatore dal 1873. Socio naz. dei Lincei dal 1875. Prese parte attiva alla vita del suo tempo lasciando oltre 400 scritti, tra i quali: [...] G. M. Ortes e la scienza economica del suo tempo (1865); Sulla statistica teorica in generale e su M. Gioja in particolare (1870-71) e l'incompiuta Economia dei popoli e degli stati (5 voll., 1874-84). ...
Leggi Tutto
variazione, coefficiente di
variazione, coefficiente di in statistica, indice relativo di variabilità di una variabile statistica, dato dal rapporto tra il suo scarto quadratico medio e la sua media [...] aritmetica:
È generalmente espresso in percentuale e, non essendo riferito ad alcuna unità di misura, permette di effettuare confronti fra diverse distribuzioni relative a fenomeni omogenei ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...