• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Matematica [6]
Statistica e calcolo delle probabilita [4]
Economia [5]
Filosofia [3]
Temi generali [4]
Biografie [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Informatica [2]
Sociologia [2]
Internet [1]

LOGICA INDUTTIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOGICA INDUTTIVA Domenico Costantini Fra le interpretazioni che nel passato furono date della l. i. la più nota si deve a J.S. Mill, secondo cui questa è la l. della scoperta scientifica. Se, come si [...] non vi sono solamente quelle tradizionalmente deputate alle ricerche relative alle distribuzioni di probabilità e alla statistica, descrittiva e inferenziale (matematica o induttiva), ma anche tutte quelle discipline in cui si faccia uso di nozioni e ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – TERMODINAMICA STATISTICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGICA INDUTTIVA (9)
Mostra Tutti

Scienza

Enciclopedia del Novecento (1982)

Scienza Gerard Radnitzky Paolo Rossi di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi SCIENZA Teoria della scienza di Gerard Radnitzky sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] (v. Hempel, 1965). In una versione successiva, il famoso modello nomologico-inferenziale è stato liberalizzato o integrato mediante un modello statistico-induttivo di spiegazione. Un altro importante sottocompito consiste nella esplicazione dell'idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – IDEALISMO TRASCENDENTALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienza (7)
Mostra Tutti

Mobilita sociale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Mobilita sociale DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni Mobilità sociale sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] virtù delle quali è possibile sviluppare un'analisi inferenziale che consente di separare lo studio della Andersen (v., 2004), le analisi degli economisti e degli statistici individuano spesso modelli meccanici che ignorano fenomeni sfumati, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mobilita sociale (4)
Mostra Tutti

de Finetti, Bruno

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)

Bruno de Finetti Stefano Lucarelli Giorgio Lunghini Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] dove conosce Leonard J. Savage, «lo statistico-probabilista con il quale aveva maggior concordanza di idee» (Nota biografica, cit., p. XIX) che diffonde la teoria soggettiva delle probabilità in ambito inferenziale. Savage lo invita all’Università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MATEMATICA FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su de Finetti, Bruno (5)
Mostra Tutti

Bayes

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bayes Bayes Thomas (Londra 1702 - Tunbridge Wells, Kent, 1761) matematico inglese. Membro della Royal Society dal 1742, è noto per le sue ricerche nel campo della probabilità e dell’inferenza statistica. [...] Da lui prendono il nome l’approccio inferenziale che si fonda sulle probabilità a posteriori (inferenza bayesiana) e la funzione di decisione (soluzione bayesiana) che minimizza il rischio medio nella teoria delle decisioni. Figlio di un ministro ... Leggi Tutto
TAGS: PROBABILITÀ CONDIZIONATA – TEORIA DELLE DECISIONI – CALCOLO INFINITESIMALE – INFERENZA STATISTICA – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bayes (3)
Mostra Tutti

RELATIVISMO E NUOVI PARADIGMI FILOSOFICI

XXI Secolo (2009)

Relativismo e nuovi paradigmi filosofici Aldo Giorgio Gargani Premessa Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] senso, per fare un esempio, la meccanica statistica di Ludwig Boltzmann estende la meccanica classica newtoniana l’incertezza e l’ambiguità dei nostri saperi. Il processo inferenziale e argomentativo di uno stile di ragionamento non predica una ... Leggi Tutto

Presunzioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Cinzia Gamba Abstract La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] questo inquadramento, l’argomento di prova presenta una struttura inferenziale simile a quella della presunzione poiché in entrambi i di probabilità, confermato da un elevato grado di frequenza statistica. Se la legge che permette di collegare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

POMPILJ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPILJ, Giuseppe Enrico Rogora POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913. Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] teoria della conformità sviluppa il minimo di teoria inferenziale necessario per le applicazioni, in particolare alla teoria Bibl.: G. Dall’Aglio, G. P., in Studi di probabilità, statistica e ricerca operativa in onore di G. P., a cura dell’Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RICERCA OPERATIVA – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPILJ, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

psicometria

Dizionario di Medicina (2010)

psicometria L’insieme dei metodi d’indagine psicologica tendenti al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento. La p. si propone di misurare aspetti elementari o complessi dell’attività [...] , l’applicazione e la verifica di reattivi psicologici. La p. si avvale di complessi metodi di statistica descrittiva e inferenziale poiché nasce dalla necessità di avere strumenti che diano obiettività e misurabilità ai processi psicologici. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicometria (5)
Mostra Tutti

omoschedasticita

Enciclopedia della Matematica (2013)

omoschedasticita omoschedasticità in statistica, relazione tra due variabili aleatorie le cui distribuzioni hanno la medesima varianza. In ambito inferenziale, una delle ipotesi che si avanzano per costruire [...] un modello di regressione è proprio una ipotesi di omoschedasticità per qualunque osservazione xi del campione. Quando invece tale ipotesi non è verificata si parla di eteroschedasticità dei residui ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI ALEATORIE – ETEROSCHEDASTICITÀ – REGRESSIONE – STATISTICA – VARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omoschedasticita (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
inferenziale
inferenziale agg. [der. di inferenza]. – Di inferenza, relativo all’inferenza (nelle due accezioni): ragionamento, deduzione i.; procedimento statistico inferenziale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali