• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [1064]
Economia [297]
Biografie [221]
Storia [122]
Diritto [113]
Temi generali [82]
Geografia [68]
Matematica [56]
Scienze demo-etno-antropologiche [58]
Diritto civile [35]
Sociologia [35]

VINCI, Felice

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VINCI, Felice Statistico ed economista, nato a Palermo il 20 novembre 1890. Ha tenuto la cattedra di statistica nelle università di Bologna (1922-43) e di Milano (1944-51) e di economia politica nell'università [...] , poi trasformata in Rivista italiana di scienze economiche. Come statistico, va ricordato soprattutto per le sue opere (Introduzione al metodo statistico (Bologna 1930) e Manuale di statistica (ivi 1931), impostate secondo criterî diversi da ... Leggi Tutto

SAUVY, Alfred

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAUVY, Alfred Economista e demografo, nato a Villeneuvede-la-Raho (Pirenei orientali) il 31 ottobre 1898. Professore di demografia, economia e statistica all'università di Parigi (Collège de France), [...] passato all'elaborazione di una teoria della popolazione nella quale i problemi di evoluzione demografica e di evoluzione economica sono visti secondo sviluppi di pensiero moderni ed originali (Richesse et population, ivi 1943-45; Théorie générale de ... Leggi Tutto

VERRIJN STUART, Coenraad Alexander

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VERRIJN STUART, Coenraad Alexander Statistico e economista olandese, nato a Weesp il 22 dicembre 1865. Segretario e poi vicedirettore dell'Istituto di statistica di Amsterdam (1889-1892) e quindi (1899) [...] dal 1907 al 1925; è stato anche segretario generale dell'Istituto internazionale di statistica, di cui ha diretto la rivista dal 1933 al 1937. Ha insegnato politica economica al Politecnico di Delft (dal 1906), nell'università di Groninga (dal 1908 ... Leggi Tutto

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] statistiche storiche italiane 1861-1955, Roma 1958. Izzo, L., Storia delle relazioni commerciali tra l'Italia e la Francia dal 1860 al 1875, Napoli 1965. La Francesca, S., La politica economica del fascismo, Roma-Bari 1972. Luzzatto, L., L'economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti

Lampertico, Fedele

L'Unificazione (2011)

Lampertico, Fedele Studioso di economia e di statistica (Vicenza 1833 - ivi 1906). Laureato in giurisprudenza a Padova nel 1855, entrò fin da giovane a far parte della vita pubblica vicentina come consigliere [...] mostrando un notevole eclettismo nei suoi scritti ma privilegiando gli studi di economia e di statistica: G.M. Ortes e la scienza economica del suo tempo (1865); Sulla statistica teorica in generale e su Melchiorre Gioja in particolare (1870-71) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – CORSO FORZOSO – ECLETTISMO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lampertico, Fedele (3)
Mostra Tutti

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] 1861 al 1961. Studi nel 1° centenario dell’Unità d’Italia, Giuffrè, Milano 1961. P. Ercolani, Documentazione statistica di base, in Lo sviluppo economico in Italia, a cura di G. Fuà, 3° vol., Studi di settore e documentazione di base, Franco Angeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] relazioni fra costo e quantità prodotta, «Annali di economia», novembre 1925, pp. 277-328. M. Fanno, Cicli di produzione, cicli di credito e fluttuazioni industriali, «Giornale degli economisti e rivista di statistica», s. IV, maggio 1931, pp. 329-70 ... Leggi Tutto

Sistemi economici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi economici comparati Silvana Malle L'origine della disciplina Oggetto, metodologia e finalità È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] o cifre di controllo, furono basati sulla struttura produttiva che si era creata nell'economia di mercato ed era riconoscibile nelle statistiche ufficiali. In ogni piano successivo, quinquennale e annuale, la struttura viene marginalmente modificata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – PARTITO COMUNISTA CINESE

Macro e microanalisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACRO E MICROANALISI Marco Lippi e Nicolò Addario Economia di Marco Lippi Introduzione Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] disposizione, questi possono essere sottoposti ad analisi statistica. Ciò significa che le regolarità presenti in del profitto fosse del 20 per cento mentre nel resto dell'economia fosse del 15 per cento, i capitalisti si sposterebbero nel settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA

Pianificazione e programmazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pianificazione e programmazione Veniero Del Punta di Veniero Del Punta PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] . Ciò che si deve tenere presente è che nessuna elaborazione statistica ed econometrica, per quanto affinata, sarà mai in grado di fornire estrapolazioni di variabili economiche sulle quali poter contare in modo assoluto. L'andamento dei sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 30
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statìstico
statistico statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali