• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [1064]
Economia [297]
Biografie [221]
Storia [122]
Diritto [113]
Temi generali [82]
Geografia [68]
Matematica [56]
Scienze demo-etno-antropologiche [58]
Diritto civile [35]
Sociologia [35]

Marschak, Jacob

Enciclopedia on line

Economista (n. Kiev 1898 - m. 1977), direttore dell'istituto di statistica all'univ. di Oxford (1935-39), prof. di economia all'univ. di Chicago (1943-55), alla Yale Univ. (1955-60) e all'univ. di California [...] (dal 1960). I suoi contributi più significativi riguardano la teoria economica dell'informazione e in particolare le decisioni prese in condizioni di incertezza. Opere principali: Elastizität der Nachfrage (1931); Economic theory of teams (con R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – CHICAGO – KIEV

Kops, Jacob Leonard de Bruyn

Enciclopedia on line

Statistico ed economista olandese (n. Haarlem 1822 - m. 1887), prof. al politecnico di Delft, membro degli Stati generali. Presidente della società statistica olandese, fondò e diresse (dal 1852 fino alla [...] 'indirizzo di F. Bastiat, scrisse numerose opere che contribuirono alla diffusione della scienza economica, tra cui: Grondbeginselen der Staat-huishoudkunde ("Principî di economia politica", 1850) e Handelscijfers ("Statistiche del commercio", 1857). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAARLEM – DELFT

Vianèlli, Silvio

Enciclopedia on line

Statistico italiano (Parma 1910 - Bologna 2000); prof. univ. di statistica dal 1942. Socio nazionale dei Lincei (1988). Tra le opere: Problemi di dinamica economica (1936); Lineamenti di metodologia e [...] statistica per l'analisi economica delle serie storiche (1946); Metodologia statistica delle scienze agrarie (2 voll., 1954-56); Prontuari per calcoli statistici (1959); Manuale di metodologia statistica (1966). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATISTICA – PARMA

Pešechonov, Aleksej Vasil´evič

Enciclopedia on line

Economista e statistico (n. 1867 - m. 1933); si dedicò soprattutto all'indagine economica e statistica del zemstvo come unità produttiva e non solo come unità di consumatori. Politicamente, dal partito [...] populista passò a quello socialista rivoluzionario e nel 1917 fu nominato ministro dei Rifornimenti nel gabinetto Kerenskij. Esperto statistico del nuovo regime, fu esiliato nel 1922. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KERENSKIJ

Sviluppo economico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sviluppo economico Bruna Ingrao Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] delle famiglie, o per la difficoltà di calcolare correttamente la quota di reddito che nelle economie informali di molti PVS sfugge alla rilevazione statistica. Quale che sia l'errore residuo delle stime, è evidente l'enorme divario nel reddito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo economico (9)
Mostra Tutti

OLIGOPOLIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLIGOPOLIO Claudio Sardoni L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] , 1897; H. Stackelberg, Sulla teoria del duopolio e del polipolio, in Rivista italiana di statistica, economia e finanza, 1933, pp. 275-89; Id., Marktform und Gleichgewicht, Berlino 1934; J. Schumpeter, Capitalism, socialism and democracy, New ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – EQUILIBRIO DI NASH – TEORIA DEI GIOCHI – ECONOMIA POLITICA – ECONOMIE DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIGOPOLIO (3)
Mostra Tutti

PAPI, Giuseppe Ugo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAPI, Giuseppe Ugo Economista, nato a Capua il 29 febbraio 1893. Dopo aver insegnato economia politica all'università di Messina (1927-31), quindi statistica e scienza delle finanze a Palermo (1931-32) [...] : an essay on business fluctuations, Londra 1933; The colonial problem; an economic analysis, ivi 1938; Equilibrio tra attività economiche e finanziarie; saggi di teoria, Milano 1943; Preliminari ai piani per il dopo-guerra, Roma 1944 (ed. franc ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA POLITICA – PALERMO – MESSINA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPI, Giuseppe Ugo (3)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394) Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] − le merci imbarcate, che costituiscono una grande risorsa per le loro economie, si sono ridotte tra il 1975 e il 1991 dal 61 al 49 scientifiche sui vari problemi dei trasporti marittimi. Statistiche sul naviglio mercantile mondiale al 30 giugno di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – INCROCIATORE PORTAEROMOBILI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). - Marina da guerra. Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] et le Développement - sigla ingl. UNCTAD) svolge un'azione di ricerca e di studio dei vari aspetti economici e statistici, proponendo le soluzioni da adottarsi in appositi strumenti internazionali. In sostanza, i paesi in via di sviluppo sostengono ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE

MERCATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MERCATO (XXII, p. 878) Siro LOMBARDINI Guglielmo TAGLIACARNE Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] , Marktform und Gleichgewicht, Berlino 1934; id., Sulla teoria del duopolio e del polipolio, in Rivista italiana di statistica, economia, finanza, 1953; R. H. Coase, the problem of duopoly reconsidered, in Review of economic studies, 1935; J ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – FUNZIONE DI PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 30
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statìstico
statistico statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali