OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dell'Olanda in Tijdschrift voor econom. geographie; e anche i rapporti pubblicati dai dipartimenti del regno.
Carte: Chromo-topograph. kaart des Rijks, scala 1: 200.000, in 19 fogli; Historisch-statist. schetskaart, scala 1:100.000; Topograph ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] un rito di carattere magico-sacro, e non già un contratto essenzialmente economico; 2. gli aggetti, che compaiono come regali, offerte, doni tra fidanzati v.: arra: Arrhae sponsaliciae.
Statistica della nuzialità.
Nel suo significato più generale ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] nativo, non avrebbero potuto trovar posto nella Bulgaria, essendo questa di limitate risorse economiche e satura di immigrati (221.191 dal 1913 al 1926 secondo una statistica compilata dal governo bulgaro); in secondo luogo, perché i vuoti non si ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] di altri enti finanziati dallo stato, in La vita italiana, settembre-ottobre 1933; id., Nuove esperienze ed ulteriori considerazioni sulle società economiche miste a tipo azionario, in Rivista italiana di statistica, economia e finanza, agosto 1934. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di un paio d'anni dalle rilevazioni statistiche alle riforme strutturali, sia quando ottenne che introduttiva, in Dal Muratori al Cesarotti, XLIV, t. V, Politici ed economisti del primo Settecento, a cura di Raffaele Ajello et al., Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di riforma delle Arti elaborati nel 1798-1799 Apollonio del Senno compila un prospetto statistico che però sarà pubblicato solo nell'aprile 1814: v. W. Panciera, L'economia.
208. G. Tabacco, Andrea Tron, pp. 194-198; G. Scarabello, Il Settecento, p ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] degli interessi è variabile da mercato a mercato.
La sfera economica non è l'unica nella quale si manifesta il conflitto. vita. Eppure, sulla base della più ampia documentazione statistica disponibile al suo tempo, Durkheim mostra che nel suicidio ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] da parte di tutte le amministrazioni «inserite nel conto economico consolidato, individuate per l’anno 2005 nell’elenco 1 allegato alla presente legge e per gli anni successivi dall’Istituto nazionale di statistica» (art. 1, 5° co., l. 30 dic. 2004 n ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] , professore di diritto civile, che teorizzava il primato dell'etica sul diritto e sull'economia; A. Messedaglia, ordinario di economia politica e cultore di statistica, del quale divenne discepolo prediletto (poi amico) e sotto la cui guida studiò i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] alla scienza dell'amministrazione, dall'economia all'urbanistica, dalla statistica all'arte militare – Botero offre sono propri degli ordinamenti politico-giuridici di sovranità, un’economia politica del «governo degli uomini» attraverserà corpi e ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...