• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [1064]
Biografie [221]
Economia [297]
Storia [122]
Diritto [113]
Temi generali [82]
Geografia [68]
Matematica [56]
Scienze demo-etno-antropologiche [58]
Diritto civile [35]
Sociologia [35]

Baffi, Paolo

Enciclopedia on line

Baffi, Paolo Economista italiano (Broni 1911 - Roma 1989). Entrato nel 1936 nella Banca d'Italia, ne diresse il servizio studî economici (1944-56). Direttore generale della Banca d'Italia (1960-75), ne è stato poi [...] -1979) e governatore onorario (dal 1979). Socio nazionale dei Lincei (1972). Si è dedicato in particolare a studî di demografia, statistica economica ed economia monetaria. Tra le sue opere: Studi sulla moneta, 1965; Nuovi studi sulla moneta, 1973. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATISTICA ECONOMICA – ECONOMIA MONETARIA – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baffi, Paolo (4)
Mostra Tutti

Colétti, Francesco

Enciclopedia on line

Demografo italiano (San Severino Marche 1866 - Cesolo, San Severino Marche, 1940); prof. di statistica all'univ. di Pavia e di economia agraria alla Bocconi di Milano, socio nazionale dei Lincei (dal 1932), [...] sociali e delinquenza in Italia nel periodo 1891-1900 (1910); Dell'emigrazione italiana (1912); Studi sulla popolazione italiana in pace e in guerra (1923); Economia rurale e politica rurale in Italia (1926); Problemi di statistica economica (1937). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – STATISTICA ECONOMICA – SAN SEVERINO MARCHE – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colétti, Francesco (2)
Mostra Tutti

Giovannini, Enrico

Enciclopedia on line

Giovannini, Enrico Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1957). Dopo la laurea conseguita nel 1981 in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", nel 1982 è stato ricercatore presso [...] ricerca presso l’Istituto Nazionale per lo Studio della Congiuntura (ISCO) e dal 2002 è professore di Statistica economica presso la Facoltà di Economia dell'Università di Roma "Tor Vergata". Dal 2001 al 2009 è stato Chief Statistician e Director of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – STATISTICA ECONOMICA – ROMA

Galanti, Giuseppe Maria

Enciclopedia on line

Galanti, Giuseppe Maria Scrittore di economia (Santa Croce del Sannio 1743 - Napoli 1806); in parte ancora mercantilista, difese però il riformismo nell'Elogio dei Genovesi (1772), e pubblicò poi una Descrizione dello stato antico [...] equa tassazione basata sull'imposta fondiaria. Riuscì poi a ottenere dal governo l'incarico della descrizione geografica, statistica, economica del regno e pubblicò la Nuova descrizione storica e geografica delle Sicilie (5 voll., 1786-94; incompleta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CROCE DEL SANNIO – STATISTICA, ECONOMICA – MERCANTILISTA – MONOPOLÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galanti, Giuseppe Maria (5)
Mostra Tutti

Mortara, Giorgio

Enciclopedia on line

Mortara, Giorgio Statistico, economista e demografo (Mantova 1885 - Rio de Janeiro 1967), prof. nelle univ. di Messina (1909-14), Roma (1915-24) e Milano (1924-38), e direttore del Giornale degli Economisti (1910-38). [...] quegli anni, e i corsi universitarî, tra i quali vanno ricordati: Statistica economica e demografica (1920); Lezioni di statistica metodologica (1922); La realtà economica (1934). Si ricordano ancora: Le popolazioni delle grandi città italiane (1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STATISTICA ECONOMICA – RIO DE JANEIRO – BRASILE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mortara, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Livi, Livio

Enciclopedia on line

Statistico e demografo (Roma 1891 - Firenze 1969), figlio di Ridolfo; prof. nelle univ. di Trieste (1922-26), Firenze (1929-48) e Roma (1926-28 e 1948-66), fondatore e direttore del Centro per la statistica [...] nazionale (1952); Guida statistica per le analisi di mercato (in collab., 1957); Primo computo del reddito distribuito ai fattori della produzione negli anni 1953, 1954, 1955 (1958); Previsioni economiche (1958); Corso di statistica economica (1959). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – STATISTICA ECONOMICA – FIRENZE – TRIESTE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Livi, Livio (2)
Mostra Tutti

Lènti, Libero

Enciclopedia on line

Statistico ed economista italiano (Alessandria 1906 - Milano 1993), prof. univ. dal 1939, ha insegnato statistica a Milano tra il 1966 e il 1981; direttore dell'ufficio studî della Snia Viscosa, condirettore [...] ore. Socio nazionale dei Lincei dal 1975. Ha scritto tra l'altro: Analisi di statistica economica (1934); Statistica economica (1938-43); Problemi economici d'oggi (1956); Saggi di macroeconomia (1961); I conti della nazione (1965); Inventario dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATISTICA ECONOMICA – MACROECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lènti, Libero (2)
Mostra Tutti

De Castro, Diego

Enciclopedia on line

Storico e statistico italiano (Pirano, Istria, 1907 - Pinerolo 2003). Dopo la laurea in giurisprudenza nel 1929, ha iniziato l’attività accademica presso le univ. di Messina e Napoli. A partire dal 1937 [...] . Tra la sua imponente produzione scientifica si ricordano: Lezioni di Demografia (1947); Lezioni di statistica economica (1947); La statistica come metodologia delle scienze sociali (1966). Molto attivo politicamente, ha rivestito numerosi incarichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI – STATISTICA ECONOMICA – GIURISPRUDENZA – PINEROLO – MESSINA

De Mèo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Statistico italiano (Roma 1906 - ivi 1996). Prof. univ. dal 1939, insegnò statistica economica a Roma e ricoprì la carica di presidente dell'Istituto centrale di statistica (1961-80). Socio nazionale dei [...] sec. 18° (1931); Una analisi sulla variabilità dei prezzi (1939); Popolazione e forze di lavoro (1952); Saggi di statistica economica e demografica sull'Italia meridionale nei sec. 17° e 18° (1962); Evoluzione e prospettive delle forze di lavoro in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STATISTICA ECONOMICA – ITALIA MERIDIONALE – INFLAZIONE – SOCIOLOGIA

Uggè, Albino

Enciclopedia on line

Statistico (Milano 1899 - ivi 1971); prof. universitario dal 1931, è stato direttore dell'Istituto di statistica dell'univ. di Padova; socio nazionale dei Lincei (1969). Tra le opere: Appunti di statistica [...] voll., 1937-39); Elementi di calcolo delle probabilità e di matematica finanziaria (1949); L'interpolazione statistica (in collab. con M. Boldrini, 1950); Statistica applicata all'economia e statistica economica (con M. Boldrini e B. Colombo, 1957). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – MATEMATICA FINANZIARIA – STATISTICA ECONOMICA – PADOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statìstico
statistico statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali