Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] esempio lo storico, il sociologo, lo psicologo o l'esperto di statistica, mentre vi sono compresi i discorsi di giudici, avvocati, e di adeguare le regole giuridiche all'evoluzione della realtà economica e sociale, si è così sostituita l'estrema ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] disposizione, questi possono essere sottoposti ad analisi statistica. Ciò significa che le regolarità presenti in del profitto fosse del 20 per cento mentre nel resto dell'economia fosse del 15 per cento, i capitalisti si sposterebbero nel settore ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...]
6. Cf. Primo Lanzoni, Il porto di Venezia, Verona 1895, e Epicarmo Corbino, I porti da Ancona a Venezia, «Giornale degli Economisti e Rivista di Statistica», ser. IV, 38, 1923, vol. XIV, p. 494 (pp. 477-501).
7. Tullio Bagiotti, Venezia da modello a ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] cittadino: sono, rispettivamente, Venezia economica nel 1881 dell’economista e storico dell’economia veneziana Alberto Errera (autore, tra l’altro, un decennio innanzi, di un apprezzato saggio Storia e statistica delle industrie venete e accenni al ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] -1871), b. 43, 19, 1/1, e Municipio di Venezia-Giunta Comunale di Statistica, Statistica del settennio, p. CLXXIV.
53. Su questi temi cf. L. Pes, L’economia delle classi popolari.
54. Venezia, Archivio Storico Comunale, Archivio Municipale, 1910-1914 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] che il Cristianesimo sia una specie di cucina economica e democratica dello spirito nella quale possono trovare Bo nel cinquantenario della morte, («Bollettino mensile di statistica del comune di Gorizia», Gorizia 1960). Altrettanto varrebbe per ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] , L’alimentazione nel Regno di Napoli attraverso i dati della statistica murattiana, in Studi sul Regno di Napoli nel decennio francese La grassezza era il segno del loro nuovo status economico e sociale, dell’essere e sentirsi ormai appartenenti a ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] quasi unica – produzione di una serie continua di dati statistici, fondamento di un sistema di monitoraggio che rimane l’esempio ’Italia al 2000, Roma 2004, pp. 155-72.
Rapporto sull’economia della cultura in Italia 1990-2000, a cura di C. Bodo, ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] sostegno della tesi di un'evoluzione da un'economia comunitaria a un'economia classista e infine a una società senza classi un campione di 250 società, applicò tecniche statistiche alla terminologia e al comportamento relativi alla parentela ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] , dall’altro. Come per i diversi aspetti della vita politica, economica, sociale e culturale, ancor più per quanto riguarda le strutture e sociali, Scienze biologiche, Scienze religiose, Statistica, Scienze politiche, Scienze geografiche, Scienze ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...