I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] . 3.1, 3.2, 3.3, 3.4 3.5, pp. 92-93.
101 G. De Meo, Sintesi statistica di un ventennio di vita economica italiana (1952-1971), «Annali di statistica», 102, VIII, 27, Roma 1973, p. 24. A moneta corrente, il tasso di sviluppo medio annuo del Pil dal ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] ’ del 1829, «Risorgimento Veneto», 5, 1987, pp. 13-61; sull’attività portuale tra 1830 e 1866 valutazioni negative esprime Emilio Morpurgo, Saggi statistici ed economici sul Veneto, Padova 1868, pp. 297-300, 328-329, 333-339; Alberto Errera, Storia e ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] funzione dello Stato più difficile: la loro soggezione economica porta come effetto che sono considerati come ciechi il nostro armamento è vecchio, sbaglia. Siamo aggiornatissimi. Statistiche alla mano come gli altri: raduni, congressi, parate come ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] dei cristiani alla fine del primo secolo. Secondo alcune statistiche, essi erano solo alcune migliaia. Ma non si autorità cristiane centrali, perché è, invece, frutto di ragioni economiche e culturali19. In un primo momento il codice si affianca ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] sugli aspetti religiosi, legali e politici del passato, Schlözer enfatizzava gli aspetti economici, demografici e culturali, cioè l'oggetto della statistica. Per lui la statistica costituiva la storia, e in un famoso aforisma del 1793, dichiarò che ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] tra Nord e Sud, né solo tra le tre grandi formazioni economico-sociali a suo tempo codificate da Arnaldo Bagnasco come ‘le tre a Torino o di Ferrarotti a Roma, e il dato statistico era insufficiente a rappresentare l’entità del fenomeno. Passarono, ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] o cifre di controllo, furono basati sulla struttura produttiva che si era creata nell'economia di mercato ed era riconoscibile nelle statistiche ufficiali. In ogni piano successivo, quinquennale e annuale, la struttura viene marginalmente modificata ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] ISTAT del dopoguerra
(i dati del 1999 sono dell’Ufficio statistica del Comune di Venezia) 1951 1961 1971 1981 1991 svolgendo allo stesso tempo un ruolo essenziale nell’economia e nella società lidense e acquisendo gradatamente un ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] , in cui, a partire dal ruolo determinante della base economica, tutte le parti della società 'si tengono l'un l entro lo stesso tipo) scaturisce ex post da un fatto statistico, cioè dal numero delle volte che esse condividono gli stessi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] ), esemplari per la regolarità della stratigrafia orizzontale e la combinazione statistica dei corredi, hanno permesso di definire lo sviluppo cronologico, la situazione socio-economica e l'evoluzione dei gruppi cui sono appartenute. I movimenti ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...