La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] 1861 al 1961. Studi nel 1° centenario dell’Unità d’Italia, Giuffrè, Milano 1961.
P. Ercolani, Documentazione statistica di base, in Lo sviluppo economico in Italia, a cura di G. Fuà, 3° vol., Studi di settore e documentazione di base, Franco Angeli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] . 154.
72. G. Romanelli, Venezia Ottocento, pp. 426-435; M. Reberschak, L’economia, p. 237.
73. Agostino Sagredo, Note sugli ammiglioramenti di Venezia, «Annali Universali di Statistica», maggio 1844, pp. 208-209, 212-213 (pp. 201-221).
74. Donatella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] relazioni fra costo e quantità prodotta, «Annali di economia», novembre 1925, pp. 277-328.
M. Fanno, Cicli di produzione, cicli di credito e fluttuazioni industriali, «Giornale degli economisti e rivista di statistica», s. IV, maggio 1931, pp. 329-70 ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] dei maschi è esattamente uguale a quella delle femmine, la varianza statistica del successo riproduttivo è in effetti più alta per i maschi risorse che cambiano posizione non consentono una difesa economica: gli uccelli oceanici non difendono le zone ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] capace di garantire una buona rendita al titolare (28). La statistica, del resto, parla chiaro: quasi il 40% dei ’ultimo vale la pena soffermarsi un po’. Le sue disponibilità economiche erano notevolissime e a tutto il Labia si dimostrò disposto pur ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] (pp. 863-872).
34. A.S. De Kiriaki, La beneficenza di ricovero, pp. 166-167.
35. Emilio Morpurgo, Saggi statistici ed economici sul Veneto, Padova 1868, p. 9.
36. Per un approfondimento sul caso veneziano di queste problematiche cf. Casimira Grandi ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] forza militare, alla fertilità dei campi e alla fioritura economica. Quello scenario di un’Italia che «non aveva giammai I, p. X).
56 Per i documenti del catasto murattiano cfr. La “statistica” del Regno di Napoli nel 1811, a cura di D. De Marco, 4 ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] ancorché alquanto modesti; ferma la ripartizione delle tre sezioni e delle sottosezioni — commerciale, magistrale (economia, statistica e diritto; merceologia, computisteria e ragioneria; lingue straniere) e consolare —; strettamente commisurato alle ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] del C.I.S.E.T. (Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica dell’Università di Venezia) prevedeva che in occasione del Giubileo del ed Arti, Venezia 1956, p. 189.
92. Da una statistica dello I.A.C.P. (Istituto Autonomo Case Popolari) del ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] insediato a Ca’ Farsetti — la responsabilità è dell’Ufficio comunale di statistica diretto da Rodolfo Gallo. Pur con riassetti di testata, le cifre, le statisticheeconomiche, i movimenti commerciali, le molte notizie dal porto, i dati demografici ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...