Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] "Il Gazzettino", 16 gennaio 1958.
268. Azienda di Promozione Turistica-Ufficio Statistica, Il movimento turistico. Cf. Gastone Geron, La spiaggia del Cavallino, "Giornale Economico", 42, 1957, pp. 734-737.
269. Camera dei Deputati, Atti parlamentari ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] città, "ma - si badi bene - con minor aggravio [economico]". La giunta, in tal modo sollecitata, proporrà una banda di 43 l'evento è quel che è, e pertanto la possibilità statistica della attuazione di un nesso allegorico o simbolico fra evento e ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] la dilucidazione si muove nelle distinzioni dell'Estetica e della Logica, dell'Economica e dell'Etica, e tutte le congiunge e risolve nella Filosofia fa paghi di classificazioni e sistemazioni statistiche.
Proprio in antitesi a questa storiografia ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] del personale, classi sociali in una città ecc.); nell'economia politica (elasticità delle domande, prezzi, costo della vita, salari, ecc.); nell'economia aziendale (controllo statistico di qualità nella produzione di serie, analisi finanziarie, ecc ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] tale che l'Impero ne fu scosso fino alle fondamenta economiche. Nelle città le case vuote crollarono, nelle campagne i campi il numero delle citazioni per ciascuna affezione; tale statistica può fornirci indicazioni preziose anche su quelle patologie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] in un periodo di profonde trasformazioni politiche, sociali ed economiche.
A partire dalla metà del III sec. a.C Marco Porcio Catone (234-149). La sua posizione di eminente statista e di esperto oratore gli permise di sostenere con autorevolezza ed ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] Bernardo Benussi, Manuale di geografia, storia e statistica della Regione Giulia (Litorale) ossia della città , negli anni Settanta migliora no anche le condizioni e la sicurezza economica deg> assoldati. V. anche Michael E. Mallett - Johr ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] ’area metropolitana veneta, Venezia 1996, pp. 337-351; Comune di Venezia, Annuario di statistica 1954 e 1968.
212. Rita Cellino, Venezia Atlantide. L’impatto economico delle acque alte, Milano 1998, pp. 138-139.
213. Leopoldo Pietragnoli, L’eloquenza ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] comportamento delle strutture, che si basa su un'analisi statistica dei carichi e della resistenza dei materiali e su , si staglia con forza sul ridente paesaggio di una terra economicamente depressa, quasi a significare un primo sintomo di riscatto e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] bibliotecario e quello archivistico. In una statistica del 1849 elaborata per una commissione d comparso nel 1924 su «La critica», ma scritto l’anno precedente (Storia economico-politica e storia etico-politica, poi in Etica e politica, 1931, 19432, ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...