La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] patrizie e alle cittadine; e si onorò l'impegno di aiutare economicamente i patrizi poveri. Con le restrizioni poste alla concessione di sodo sino alla metà di ottobre. Una piccola statistica riferita ai primi di settembre mostra che su ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] pp. 215-216.
67. Tra i migliori lavori coevi dedicati alla decadenza commerciale di Venezia v. Emilio Morpurgo, Saggi statistici ed economici sul Veneto, Padova 1868.
68. Su questo punto v. Silvio Lanaro, Genealogia di un modello, in Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] germaniche nel 5° sec. e con il drammatico acuirsi della crisi economica e sociale nel 5° e 6° sec., crisi che, secondo un del vir illustris dalle grandi e mirabili imprese a quella dello statista e dell’uomo di governo, e su questo piano, per ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] congresso nazionale di Ferrara nel 1899: "è nell'azione economico sociale il segreto della vittoria ed è perciò che dunque meno di 7.000 persone, nel 1941-1942 le statistiche registrano l'iscrizione di quasi 9.400 persone nella sola città ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] mostrano, quindi, un aumento in presenza di un'economia mista (0,44÷10,3%) e crescono Use in the Roman World, Berlin 1996, pp. 341-55; Metodi statistici e analisi quantitative della produzione di monete nel mondo antico, in AnnIstItNum, ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] In effetti, se seguiamo ancora una volta la "statistica" del doge Mocenigo, e le argomentazioni di Maureen Moyen Âge, ibid., p. 85 (pp. 78-94); U. Tucci, Il rame nell'economia veneziana, p. 104.
209. A.S.V., V savi alla mercanzia, serie seconda, b ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] 171-186.
51. R. Derosas, Appesi a un filo, p. 43.
52. G. Zalin, Aspetti e problemi dell'economia veneta, pp. 187-200.
53. Emilio Morpurgo, Saggi statistici ed economici sul Veneto, Padova 1868, p. 342.
54. W.D. Howells, Venetian Life, pp. 15, 23. La ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] adriatica di elettricità. 1905-1955, s.n.t. [ma Venezia 1955], p. XVII.
247. G. Toniolo, L'economia dell'Italia fascista, p. 165.
248. Fonti statistiche, pp. 1238-1240.
249. Società adriatica di elettricità. 1905-1963, Venezia s.a. [ma 1963], pp. XIV ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] confidente della questura, ecc.(151)). Sfuggono alla statistica poliziesca altri tipi di mormorazioni e di voci .
52. Guido Fusinato, Comunicazioni ferroviarie e funzioni dei porti nella economia di domani, ibid., 1° maggio 1941.
53. Il Porto di ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di riforma delle Arti elaborati nel 1798-1799 Apollonio del Senno compila un prospetto statistico che però sarà pubblicato solo nell'aprile 1814: v. W. Panciera, L'economia.
208. G. Tabacco, Andrea Tron, pp. 194-198; G. Scarabello, Il Settecento, p ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...