Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] tutti i concetti alle sensazioni, sulla concezione economica anziché ontologica delle leggi naturali apparivano pienamente una funzione nella scienza: l'ultimo, per l'uso nella statistica matematica e nelle sue applicazioni; il primo, invece, per ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] che lo rendano più rapido e di conseguenza più economico. Le conoscenze ottenute dai progetti di studio sul genoma di pazienti all'interno di una popolazione basandosi sull'analisi statistica della risposta di tale popolazione a una data terapia per ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] collaborò con Luigi Bodio all’Istituto di Statistica, e avviò il primo lavoro scientificamente impegnativo n.s., 2001, vol. 15, pp. 204-240. Sulle ricerche di storia economica di Salvioli: G. Tabacco, Fief et seigneurie dans l’Italie comunale, in Le ...
Leggi Tutto
Maestri, Pietro
Statistico e patriota (Milano 1816 - Firenze 1871). Frequentò la facoltà di Medicina a Pavia, dove cominciò presto a svolgere attività politica in un’associazione segreta di studenti [...] a Parigi. Qui continuò la sua attività di studioso, dedicandosi soprattutto ai problemi della statistica applicata all’economia, come attesta l’«Annuario statistico italiano» del 1857-1858, preparato con Cesare Correnti. Allo scoppio della guerra del ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , in La critica d'arte, XXVII, 1941, p. 9 ss. Per i dati economici: T. Frank, An Economic Survey of Ancient Rome, vol. I, New York 1933 nei territori dell'Impero romano. Finora una statistica completa esiste soltanto per la Germania oltre il ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di granaglie, a indicare che l'agricoltura rivestiva un ruolo economico centrale, mentre la grande quantità di ossa animali e di , accette, asce, coltelli e raschiatoi. L'analisi statistica di questa necropoli ha consentito di rilevare che solo ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] candidato, ibid., 30 aprile 1921.
196. Per le preferenze di lista cf. Ministero dell’Economia Nazionale-Direzione Generale della Statistica, Statistica delle Elezioni Generali Politiche per la XXVI legislatura (15 maggio 1921), Roma 1924, pp. 146 ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] un primo orientamento può servire una statistica compilata dal Beltrami raggruppando per settori . Cf. G. Tassini, Curiosità veneziane, p. 5; R. T. Rapp, Industria e decadenza economica, p. 86.
283. A.S.V., Collegio, Suppliche di dentro, b. 8, c. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di un paio d'anni dalle rilevazioni statistiche alle riforme strutturali, sia quando ottenne che introduttiva, in Dal Muratori al Cesarotti, XLIV, t. V, Politici ed economisti del primo Settecento, a cura di Raffaele Ajello et al., Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] di 99.000 a quasi 128.000)(4) e di vivacità economica. Anche se quest'ultima linea di tendenza era stata in larga crisi in cui era piombata a causa del blocco. Una statistica relativa ai "negozianti che abbandonarono il commercio" dal 24 marzo ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...