PACHECO, Carlos
Ezequiel A. Chavez
Generale e uomo di stato messicani, nato a Balleza (Chihuahua) nel 1839, morto il 15 settembre 1891. Arruolatosi soldato a 19 anni, combatté contro l'intervento francese. [...] Porfirio Díaz, fondò, la direzione generale della statistica; promosse i lavori pubblici, specialmente ferroviarî, a 2500 ettari, pubblicando la prima carta generale di geografia economica del Messico. Per incoraggiare l'agricoltura e l'igiene aprì ...
Leggi Tutto
SOTBEER, Georg Adolf
Anna Maria Ratti
Economista e statistico tedesco, nato ad Amburgo il 23 novembre 1814, morto a Gottinga il 23 ottobre 1892. Laureatosi in filosofia nel 1837 a Gottinga, fu dal 1840 [...] proposte di ritorno al sistema bimetallico.
Scrisse varie opere di storia economica, ma è soprattutto noto per le sue indagini statistiche sulla produzione e sull'utilizzazione dei metalli preziosi: Edelmetallproduktion und Wertverhältniss zwischen ...
Leggi Tutto
ROGERS, James Edwin Thorold
Anna Maria Ratti
Economista nato a West Meon (Hampshire) nel 1823, morto a Oxford il 13 ottobre 1890. Compiuti gli studi al King's College di Londra e al Magdalen Hall di [...] , in parte per effetto della sua amicizia con R. Cobden, e fu chiamato, nel 1859, a insegnare statistica ed economia politica al King's college di Londra e nel 1862 a Oxford (Drummond Professor). Privato della cattedra nel 1868 e abbandonato lo ...
Leggi Tutto
MASCI, Guglielmo
Economista, figlio di Filippo (v. XXII, p. 496), nato a Napoli il 18 novembre 1889, morto a Roma il 12 gennaio 1941, professore successivamente nelle università di Perugia (1918) Cagliari [...] ); Scritti monetari, Aquila 1926; Cambî, commercio estero e circolazione interna, Palermo 1927; Lezioni di statistica, Napoli 1934; Economia capitalistica e economia corporativa, Roma 1935; Corso di scienza delle finanze, 2 voll., ivi 1937-38. I. a ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN, Franco Rodolfo
Statistico, demografo e sociologo, nato a Trieste il 30 agosto 1879. Ha tenuto la cattedra di statistica nelle università di Cagliari (1915-20), Messina (1921-22), Modena (1922-26), [...] ha sempre portato agli aspetti sociologici della vita demografica ed economica. Tra i suoi contributi più significativi nel campo dell'indagine statistica dei fenomeni economici, vanno ricordati in particolar modo quelli dedicati all'analisi delle ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Statistico ed economista, nato a Palermo il 20 novembre 1890. Ha tenuto la cattedra di statistica nelle università di Bologna (1922-43) e di Milano (1944-51) e di economia politica nell'università [...] , poi trasformata in Rivista italiana di scienze economiche.
Come statistico, va ricordato soprattutto per le sue opere (Introduzione al metodo statistico (Bologna 1930) e Manuale di statistica (ivi 1931), impostate secondo criterî diversi da ...
Leggi Tutto
SAUVY, Alfred
Economista e demografo, nato a Villeneuvede-la-Raho (Pirenei orientali) il 31 ottobre 1898. Professore di demografia, economia e statistica all'università di Parigi (Collège de France), [...] passato all'elaborazione di una teoria della popolazione nella quale i problemi di evoluzione demografica e di evoluzione economica sono visti secondo sviluppi di pensiero moderni ed originali (Richesse et population, ivi 1943-45; Théorie générale de ...
Leggi Tutto
KNIES, Karl
Vincenzo Tosi
Economista, uno dei fondatori della antica scuola storico-economica tedesca, nato a Marburgo il 29 marzo 1821, morto a Heidelberg il 3 agosto 1898. Laureatosi nel 1846 e dedicatosi [...] , negò che l'interesse personale sia l'unico movente dell'attività economica e propugnò il metodo storico in sostituzione di quello deduttivo.
Lasciò inoltre monografie sulla statistica, sui trasporti, sul valore, sulla moneta, sul credito e su altri ...
Leggi Tutto
VERRIJN STUART, Coenraad Alexander
Statistico e economista olandese, nato a Weesp il 22 dicembre 1865. Segretario e poi vicedirettore dell'Istituto di statistica di Amsterdam (1889-1892) e quindi (1899) [...] dal 1907 al 1925; è stato anche segretario generale dell'Istituto internazionale di statistica, di cui ha diretto la rivista dal 1933 al 1937. Ha insegnato politica economica al Politecnico di Delft (dal 1906), nell'università di Groninga (dal 1908 ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] statistiche storiche italiane 1861-1955, Roma 1958.
Izzo, L., Storia delle relazioni commerciali tra l'Italia e la Francia dal 1860 al 1875, Napoli 1965.
La Francesca, S., La politica economica del fascismo, Roma-Bari 1972.
Luzzatto, L., L'economia ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...