PARASTATALI, ENTI
Anna del Buttero
. Il termine "ente parastatale" è usato per la prima volta negli articoli 2 e 18 del r. decr. 13 novembre 1924 n. 1825, che disciplina il contratto d'impiego privato. [...] speciale connessione dei fini dell'ente parastatale con quelli dell'attività economico-sociale dello stato, sì che lo stato potrebbe perseguire tali (tali, ad es., l'Istituto centrale di statistica, l'Istituto poligrafico dello stato, ecc.). Dare ...
Leggi Tutto
PARAFISCALITÀ
Cesare COSCIANI
. La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] contributi per il soccorso invernale e i diritti di statistica, segreteria e casuali ancora sopravvissuti e gestiti fuori l'onere relativo ad un servizio pubblico direttamente alle categorie economiche che beneficiano di tale servizio. E non si può ...
Leggi Tutto
INVALIDITÀ
Paolo MEDOLAGHI
Le invalidità si possono distinguere rispetto alla durata (temporanee e permanenti), rispetto al grado (parziali, professionali, assolute, quasi assolute) e rispetto alla [...] un'invalidità quasi assoluta che è soprattutto una minorazione economica. Infatti essa è definita di solito sulla base di Per numero d'osservazioni e rigore di metodo questa rilevazione statistica può considerarsi, se non l'unica, certo la più ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI (XXIII, p. 249)
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (p. 250). - I problemi relativi alle migrazioni internazionali non sono in complesso mutati negli ultimi anni. Va tenuta [...] futuro andamento. Non appena infatti la congiuntura economica sembrò avviarsi a un progressivo miglioramento, specie v. le pubblicazioni continuative dell'Istituto centrale di statistica, e per le migrazioni interne quelle del Commissariato per ...
Leggi Tutto
PROPAGANDA FIDE
Giuseppe Monticone
. La Sacra congregazione "de propaganda fide" è il dicastero pontificio nel quale si concentra la direzione e il governo generale dell'attività missionaria cattolica [...] congregazioni generali, i congressi settimanali e il congresso economico. L'archivio, con annesso laboratorio di restauro, des Missions Catholiques, 2ª ed., Parigi 1933. L'ultima statistica di Propaganda (secondo i dati dell'archivio, 30 giugno 1932) ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] sul mercato in condizioni di libera concorrenza.
2. Lo strumento statistico dell'analisi è costituito da una grande tabella a doppia entrata denominata matrice delle interdipendenze economiche. Essa è composta (secondo lo schema sotto indicato) da ...
Leggi Tutto
MORTE (XXIII, p. 878; App. I, p. 876)
Statistica della mortalità (XXIII, p. 893; App. I, 876). - Il numero dei decessi che si verificano nello spazio di un anno su ogni 1000 individui dell'ammontare medio [...] quei reati che, anche nella loro forma più semplice, venivano direttamente o anche indirettamente ad incidere sulla efficienza economica e bellica della nazione, e per altri reati commessi in determinate circostanze, derivate dallo stato di guerra (r ...
Leggi Tutto
GEORGESCU ROEGEN, Nicholas
Claudio Sardoni
Economista statunitense di origine rumena, nato a Costanza (Romania) il 4 febbraio 1906. Laureatosi in matematica a Bucarest nel 1926, ottenne il dottorato [...] e nel 1932 divenne professore di Statistica dell'università di Bucarest. Recatosi a Harvard nel 1934, vi rimase per due anni lavorando con J.A. Schumpeter e spostando progressivamente i suoi interessi verso l'economia. Nel 1948 lasciò definitivamente ...
Leggi Tutto
SLUCKIJ, Evgenij Evgen′evič
Anna Maria Ratti
Economista, matematico e statistico russo, nato nel 1880, morto il 10 marzo 1948. Studiò fisica e matematica a Kiev e, espulso dall'università per aver partecipato [...] università di Char′kov e fu membro del Consiglio centrale di statistica di Mosca (1926), dell'Istituto matematico dell'università di (1938).
I suoi più notevoli apporti alla teoria economica riguardano lo studio del comportamento del consumatore e l' ...
Leggi Tutto
STONE, Lawrence
Silvia Moretti
Storico statunitense di origine inglese, nato a Epsom (Surrey) il 4 dicembre 1919. Compiuti gli studi a Oxford, ha insegnato nelle maggiori università inglesi prima di [...] altre discipline (antropologia, sociologia, demografia e statistica), ma anche pronto a stigmatizzarne eventuali eccessi i e lo scoppio della guerra civile. La storia sociale ed economica, la descrizione degli ambienti di vita dell'élite, lo studio ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...