SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] del 26 ottobre 1981, Roma 1987; S. Biffignandi, Le componenti dell'analisi Shift-Share: proprietà e significato economico, in Quaderni del dipartimento di matematica, statistica, informatica e applicazioni, Università di Bergamo, 21 (1992). ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] quelli di carattere generale, quelli tipici di ogni periodo di disordine economico (v. costo della vita, in questa seconda App., I usati criterî in parte sindacali e in parte tecnico-statistici.
L'importo medio venne stabilito convenzionalmente e fu ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095; III, 11, p. 1074)
Mario Monacelli
Il settore della patologia umana che si è soliti inquadrare col nome di m. v. ha presentato, nel quindicennio 1960-75, [...] o che non l'avevano mai avuta.
Altre cause dell'aumento statistico delle STD sono: l'urbanizzazione (si calcola che in media le con un'angolazione nuova che sia anche etica, sociologica, economica, ecc., tanto da farne oggetto di riflessione e ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Marco M. Olivetti
. Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] Troeltsch (teoria evolutiva e analisi dell'incidenza della religione sulla vita economica e sociale). I nomi di questi studiosi riconducono tutti a un da G. Le Bras nel 1933 col titolo Statistica e storia religiosa. Per un esame dettagliato e ...
Leggi Tutto
RISPARMIO E INVESTIMENTO.
Luca Fantacci
– Equivalenza in equilibrio. Conseguenze di un disallineamento. Bibliografia
Non si ha vero risparmio senza investimento. Il risparmio senza investimento è illusorio. [...] alimentano un divario crescente fra risparmio e investimento di cui la teoria economica fatica a dar conto. Lo testimonia, per es., il dibattito . Tuttavia, quest’ultimo, nella sua definizione statistica, include anche le scorte involontarie di beni ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] si riteneva che ben poco potesse fare per stimolare l'attività economica ("money does not matter", la moneta non ha importanza). Non considerazioni logico-formali, ma dev'essere "verificata" statisticamente. Questo spiega come una gran parte degli ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] essere ridotte, a certi livelli, rimanendo immutati i consumi. Ed in ogni sistema economico, in cui l'agricoltura abbia un certo peso, rilevazioni statistiche sulle s. di prodotti agricoli sono elemento di giudizio prezioso, al fine di determinare ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] , all'ammontare dei consumi, al valore degli investimenti nei diversi settori produttivi, ecc., la documentazione statistico-economica si arricchisce continuamente di nuovi o più affinati indicatori appositamente costruiti per supportare i nuovi ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] tradussero in un sistema contabile le relazioni del modello keynesiano per lo studio dei cicli economici e ordinarono al suo interno l'insieme delle statistiche di supporto. In Italia i primi studi sistematici risalgono agli anni intorno al 1950 per ...
Leggi Tutto
TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Luigi Di Comite
I notevoli divari che si osservano attualmente nei livelli di natalità e di mortalità tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo possono essere spiegati [...] 1934; L. Di Comite, L'invecchiamento della popolazione nel processo di transizione demografica, in Rivista Italiana di Economia Demografica e Statistica, 2 (1977); N. Federici, Istituzioni di demografia, Roma 1979, pp. 679-80; L. Di Comite, Teoria e ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...