VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] un mondo che sta subendo un processo di radicale trasformazione economica e sociale, a un immediato e diretto richiamo del valli si diffuse un po' dovunque in Italia. Secondo una statistica del 1930 esistevano, a quella data, 17 comunità valdesi ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] cause di morte. Nel 1893 l'Istituto internazionale di statistica accolse l'Elenco internazionale delle cause di morte elaborato dal , ma riveste un significato che è insieme biologico ed economico. È pertanto evidente che la n. vegetale sarà molto ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] ; C. Malandra, I terreni e le culture della provincia di Rovigo, Lendinara 1927; Relazione statistica sulla situzione economica della provincia nell'anno 1929 (Consiglio provinciale dell'economia), Rovigo 1930; G. Sbampato, Centri abitati e forme d ...
Leggi Tutto
METALLI preziosi
Marco FANNO
Filippo PESTALOZZA
Sono questi, per indicare soltanto i più importanti, l'oro, l'argento e il platino. Ma nella presente voce, in cui dobbiamo occuparci di essi esclusivamente [...] e scienza dell'amministrazione, Roma 1880, pp. 181-208; A. Messedaglia, La storia e la statistica dei metalli preziosi, in Opere scelte di economia, II, Verona 1921, pp. 29-112; R. A. Lehfeldt, Gold prices and the Witwatersrand, Londra 1919 ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] essere fondamentalmente un chimico, con vasta cultura naturalistica e tecnologica, e con adeguata cultura geografica, statistica ed economica.
Cenno Storico. - La merceologia scientifica è recente; ma naturalmente ciò non significa che i commercianti ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747)
Sergio Turone
Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] lavoro per unità lavorativa era aumentato del 14,5%. Le statistiche dicevano anche che nel quindicennio precedente si era accentuato il i ricchi più ricchi.
L'esigenza di una politica economica intesa a ridurre le sperequazioni era avvertita da tutto ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] diminuita. La forte disoccupazione e un diffuso senso di disagio economico e morale hanno accentuato quindi la tendenza all'espatrio. Mentre del fenomeno condotte dall'Istituto centrale di statistica, dal Ministero del lavoro e dal Ministero ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] Inghilterra, ove aderì all'anglicanismo, ebbe intensa vita economica e politica; il ramo inglese che da lui deriva i singoli prsonaggi: su Manfredino di Uberto il Grande: Annali di statistica, 1830, n. 24; su Babilano: Grillo, Abozzo di un ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] 1988, pp. 1120-71; ISTAT, Indagine statistica sull'innovazione tecnologica nell'industria italiana, Notiziario, pp. 1-17; M. De Cecco, L'innovazione finanziaria e teoria moderna, in Note economiche, 3-4 (1986), pp. 167-78; A. B. Frankel, L. C. Mann, ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] contraddistinguere e, se possibile, graduare i paesi secondo il grado di sviluppo economico, statistici ed economisti sono, per lo più, d'accordo nel ritenere che le economie arretrate sono caratterizzate, oltre che da un basso reddito per testa e ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...