RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] , si rivelava insufficiente a dare gli svariati lumi necessarî all'amministrazione economica consapevole. Nelle aziende più vaste la rilevazione statistica andava affermandosi accanto a quella contabile.
In Germania, specialmente nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] ).
I resti vegetali vengono analizzati su base statistica onde determinare la percentuale delle varie specie, e ibid., 8 (1963), pp. 257 ss.; Storia della tecnica e storia dell'economia, ibid., 10 (1964), pp. 260 ss. La posizione di Camps è espressa ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] e assai raramente tratta da una rilevazione statistica attendibile condotta con metodo scientifico. E , come è stato detto, il 'faro dell'attenzione' verso un'operazione economica piuttosto che verso un'altra; su un genere di reati piuttosto che su ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] essere caratterizzata dalla tipologia merceologica (si veda la dettagliata classificazione delle attività economiche, Ateco, dell’ISTAT, Istituto nazionale di Statistica), o per filiere merceologiche (per es., prodotti alimentari freschi, prodotti ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] convenzione relativa; la conferenza sulla doppia tassazione e l'evasione fiscale (ottobre 1928); la conferenza degli economisti e statistici (26 novembre-14 dicembre 1928), la quale doveva stabilire delle basi concrete per rendere paragonabili fra ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] di ricorrere a modelli di regressione con cui misurare statisticamente la relazione (negativa o positiva) tra i flussi migratori (d'immigrazione e di emigrazione) e alcune variabili economico-sociali e ambientali (reddito, disoccupazione, clima). Per ...
Leggi Tutto
MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] di tutti i corpi dello stato nd campo della difesa e dell'economia nazionale. Dal 1930 vige una legge che prevede il servizio militare 1915-18, Roma 1928; Ministero della guerra, Statistica dello sforzo militare italiano nella guerra mondiale, I ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] che il marxismo aveva fondato sulla dialettica fra la struttura socio-economica e le soprastrutture culturali. È con M. Scheler, G de Masse (ILTAM) che opera con metodi socio-statistici nell'indagine di fenomeni riguardanti il grado e l'ampiezza ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] ); a quelli che, con l'uso di molte variabili di natura socio-economica ed edilizia, classificano le diverse parti della città impiegando la statistica multivariata, ma soprattutto ai tentativi compiuti per spiegare il complesso funzionamento e il ...
Leggi Tutto
MOTORIZZAZIONE
Ferruccio GARBARI
Gastone ROSSI
Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] . - Gli autoveicoli, in quanto assolvono una finalità economica, sono disciplinati dalla legge anche sotto l'aspetto dell al trasporto di persone, con abolizione del diritto erariale di statistica istituito col decr. legge 24 novembre 1938, n. 1937 ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...