MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] nativo, non avrebbero potuto trovar posto nella Bulgaria, essendo questa di limitate risorse economiche e satura di immigrati (221.191 dal 1913 al 1926 secondo una statistica compilata dal governo bulgaro); in secondo luogo, perché i vuoti non si ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] . Con questa immigrazione si vennero migliorando le condizioni economiche; ma nessuna garanzia politica gli Ebrei avevano fino dintorni che formavano un distretto (mutaṣarrifato) autonomo. Una statistica, che sembra assai accurata, di H. Guys dava ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] nomenclatura (adottata a Bruxelles nel 1913 per la statistica commerciale internazionale) in 12 categorie:1. cereali; ammortizza.
Quanto all'ammortamento, la nave è un bene economico che si deprezza rapidamente. È di grande importanza determinare a ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] sono raggiungibili solo accordi parziali, su questioni economiche e sociali, dato che, nel campo politico, i contrasti tra paesi di emigrazione e paesi d'immigrazione non tendono ad appianarsi.
Le statistiche dei movimenti migratorî. - Verso la fine ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] di altri enti finanziati dallo stato, in La vita italiana, settembre-ottobre 1933; id., Nuove esperienze ed ulteriori considerazioni sulle società economiche miste a tipo azionario, in Rivista italiana di statistica, economia e finanza, agosto 1934. ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] più stretti erano venuti annodandosi in seguito, nel campo economico e perfino doganale, fra le colonie inglesi del Sud- non solo partecipò, al pari del primo e di altri statisti dei Dominî britannici, all'Imperial War Cabinet, cioè al Gabinetto ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] et le Développement - sigla ingl. UNCTAD) svolge un'azione di ricerca e di studio dei vari aspetti economici e statistici, proponendo le soluzioni da adottarsi in appositi strumenti internazionali. In sostanza, i paesi in via di sviluppo sostengono ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] , Marktform und Gleichgewicht, Berlino 1934; id., Sulla teoria del duopolio e del polipolio, in Rivista italiana di statistica, economia, finanza, 1953; R. H. Coase, the problem of duopoly reconsidered, in Review of economic studies, 1935; J ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] conti correnti e buoni postali, per l'Istituto centrale di statistica e per gl'ispettorati del lavoro per quanto riguarda le tenutosi a Roma il 9 febbr. 1975, in Gli aspetti giuridici ed economici dell'IVA, Milano 1973, p. 48 segg.; I. Manzoni, L ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] maggiore, il lavoro enormemente complesso d'indagine statistica e di risoluzione dei molteplici problemi è ripartito guerra concorre il regime delle requisizioni, le quali pesano sull'economia nazionale in modo meno grave di quello che si potrebbe a ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...