SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo [...] in grandi famiglie. Le più importanti sono le scienze economiche, le quali considerano l'aspetto materiale della vita che per il passato, approfittando dei continui raffinamenti della statistica e di altri strumenti di ricerca e del continuo sviluppo ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Vincenzo Tosi
Economista, nato a Vicenza il 13 marzo 1841, morto a Bologna il 10 febbraio 1918. Nel 1859 si arruolò volontario nell'esercito piemontese e nel 1860 fu con Garibaldi in [...] in Giornale degli economisti, marzo 1918, p. 150 segg.; G. de Piante, L'opera scientifica di T. M., in Economia, luglio 1928, p. 7 segg.; G. Del Vecchio, Il problema della popolazione secondo T. M., in Rivista italiana di statistica, dicembre 1932. ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Economista, nato a Capua il 29 febbraio 1893. Dopo aver insegnato economia politica all'università di Messina (1927-31), quindi statistica e scienza delle finanze a Palermo (1931-32) [...] : an essay on business fluctuations, Londra 1933; The colonial problem; an economic analysis, ivi 1938; Equilibrio tra attività economiche e finanziarie; saggi di teoria, Milano 1943; Preliminari ai piani per il dopo-guerra, Roma 1944 (ed. franc ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , New York 1919; P. Bonfante, Legislazione di guerre del Regno d'Italia per i rapporti economico-sociali, Modena 1915; Cenni statistici sul movimento economico dell'Italia (a cura della Banca commerciale italiana), Milano 1915, 1916, 1917; F. Chessa ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Dipartimento dell'agricoltura estendeva nel 1929-30 la propria valutazione statistica sopra un'area di 27.104.778.378,7 ha e il deficit si aggravò tanto che si dovette ricorrere a severe economie e a un aumento dell'imposizione. Alla fine del 1923-24 ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] alle indagini. L' Italia attraversa una grave crisi economica, derivante dalla scoperta dell'America che svia le correnti 9 dicembre 1907, per la divulgazione delle leggi, delle statistiche sanitarie e demografiche, per lo studio dei morbi infettivi ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] In testa a tutti i paesi produttori, almeno per quanto interessa l'economia internazionale, sta il Giappone con la Corea.
In Giappone l'apertura ( arte goriziana della seta, Gorizia 1933. Per la statistica e anche in generale, oltre agli annuarî e ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] un rito di carattere magico-sacro, e non già un contratto essenzialmente economico; 2. gli aggetti, che compaiono come regali, offerte, doni tra fidanzati v.: arra: Arrhae sponsaliciae.
Statistica della nuzialità.
Nel suo significato più generale ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] al gennaio 1935. Per dare un'idea sommaria della grande importanza sociale ed economica assunta in pochi anni dalla radiodiffusione, citeremo i seguenti dati statistici del 1934: il numero delle persone che hanno giornalmente ascoltato i programmi di ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] si presentarono gravemente malati e 50 morti.
La funzione economica più importante della capra è la produzione del latte, 'andamento delle stagioni nei varî paesi. Secondo una statistica stabilita dal Silckenstaedt, il numero delle nascite si ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...