quadratico
Relativo all’elevazione a quadrato. In generale, nel linguaggio scientifico e tecnico, indica un legame tra due variabili o tra due grandezze fisiche, espresso da una relazione di 2° grado (per [...] ) è la misura dell’efficienza di uno stimatore (➔ efficienza statistica; stimatore) definita come momento secondo della differenza tra questo e minimo). Per questo motivo vengono spesso usate in economia, per modellare l’utilità, funzioni di domanda o ...
Leggi Tutto
Kalecki, Michal
Kalecki, Michał Economista polacco (Łódź 1899 - Varsavia 1970). Non terminò mai gli studi universitari; la sua formazione economica fu da autodidatta, prevalentemente sui testi di K. [...] Marx e R. Luxemburg. Si interessò ai modelli di dinamica economica e distribuzione del reddito, alla raccolta di dati e all’analisi statistica del ciclo economico. Nei primi anni 1930 i suoi scritti furono pubblicati su prestigiose riviste («Revue d’ ...
Leggi Tutto
Stammati, Gaetano
Economista e politico (Napoli 1908 - Roma 2002). Laureatosi in giurisprudenza nel 1930, oltre alla docenza di politica economica presso la facoltà di statistica de La Sapienza di Roma, [...] nel dopoguerra ricoprì importanti incarichi di governo: direttore generale del ministero del Tesoro (1962) e ragioniere capo dello Stato (1967-72). Divenne più volte ministro: alle Finanze (febbraio-luglio ...
Leggi Tutto
Allen, Roy George Douglas
Statistico inglese (Worcester 1906 - m. 1983). Fu professore alla London School of Economics (dal 1944), esperto della Tesoreria britannica, consulente dell’Ufficio di statistica [...] figurano la definizione del concetto di elasticità di sostituzione marginale e lo studio dei numeri indici dei prezzi. La sua opera principale, di cui fu coautore con J. Hicks, è A reconsideration of the theory of value, «Economica», 1934, 1. ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] di osservazione positiva che si giova della psicologia, della statistica criminale, come del diritto penale e delle discipline dell’ambiente in cui il delitto si manifesta.
S. economica
Risulta dall’applicazione dei concetti, delle variabili e dei ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Chieti 1879 - Il Cairo 1946), prof. di statistica nelle univ. di Parma e Pisa e di economia in quelle di Macerata, Bologna e Roma; privato nel 1928 della cattedra per critiche [...] e fu reintegrato nel 1945. Organizzò presso l'Istituto internazionale di agricoltura le statistiche della produzione agraria mondiale e fu tra gli esperti economici della Società delle Nazioni. Instancabile sostenitore delle idee liberali (fece anche ...
Leggi Tutto
Poligrafo italiano (Vicenza 1833 - ivi 1906), deputato nel 1866 e senatore dal 1873. Socio naz. dei Lincei dal 1875. Prese parte attiva alla vita del suo tempo lasciando oltre 400 scritti, tra i quali: [...] G. M. Ortes e la scienza economica del suo tempo (1865); Sulla statistica teorica in generale e su M. Gioja in particolare (1870-71) e l'incompiuta Economia dei popoli e degli stati (5 voll., 1874-84). ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si indica qualsiasi attività economica avente la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica. Nell'e. s. si intrecciano elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini [...] delle attività che si collocano al di fuori del normale campo statistico-economico. La mancata valutazione dell'e. s. distorce l'osservazione statistica del sistema (occupazione, attività produttiva, ecc.), provocando la sottovalutazione dei dati ...
Leggi Tutto
Statistico italiano (Talmassons, Udine, 1906 - Bologna 1980); prof. (dal 1934) nelle univ. di Ferrara, Palermo e Bologna (dal 1940), fondatore (1941) e direttore della rivista Statistica e della Scuola [...] degli Italiani al progresso delle teorie della popolazione (1939), Statistica e politica economica (1943), Appunti sulle misure statistiche della variabilità (1952), Risultati di una indagine statistica sull'imposta a Bologna (1952), L'Emilia (1953 ...
Leggi Tutto
Economista (Macerata 1852 - Padova 1920), prof. dal 1897 nelle univ. di Modena, Padova e Siena. Collaborò all'inchiesta parlamentare agraria diretta da S. Iacini (decisa nel 1877), fu segretario generale [...] italiani, diresse la statistica del ministero dell'Agricoltura (1907-10) e pose le basi del catasto agrario. Si occupò anche di problemi doganali e coloniali. Socio naz. dell'Accademia dei Lincei (1916). Opere principali: Le idee economiche di G. D ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...