• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1064 risultati
Tutti i risultati [1064]
Economia [297]
Biografie [221]
Storia [122]
Diritto [113]
Temi generali [82]
Geografia [68]
Matematica [56]
Scienze demo-etno-antropologiche [58]
Diritto civile [35]
Sociologia [35]

RIVA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVA, Alberto Giorgio Bigatti RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari. Nel 1857 [...] di reggenza era ascoltato membro. In parallelo all’affermazione economica il suo nome è presente in molte associazioni e commercio, per conto della quale curò la pubblicazione di una Statistica al 30 giugno 1891 delle caldaie a vapore, dei motori ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRELLI – CENTRALI IDROELETTRICHE – BATTAGLIA DI MENTANA – CLUB ALPINO ITALIANO – SESTO SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVA, Alberto (1)
Mostra Tutti

BERTI PICHAT, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI PICHAT, Carlo Carlo Poni Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] . L'indagine rivela una profonda comprensione dei processi economici in atto nelle campagne bolognesi, che l'autore riuscì a misurare mediante l'impiego di nuovi metodi di analisi (come la statistica della popolazione per classi sociali). Con queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ESERCITO NAPOLEONICO – INDUSTRIA AGRICOLA – REPUBBLICA ROMANA – MARCO MINGHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTI PICHAT, Carlo (2)
Mostra Tutti

Angola

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Per la prima volta nella sua storia, l’Angola sta sperimentando negli ultimi anni un periodo prolungato di pace e stabilità. Teatro di una delle [...] . Secondo quanto emerso dai risultati preliminari dell’indagine statistica, l’Angola avrebbe visto quintuplicarsi la propria popolazione stata fra i paesi africani a più rapida crescita economica, ma nel 2009 la crisi internazionale ha provocato un ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – NAZIONALE DI CALCIO DEL TOGO – JOSÉ EDUARDO DOS SANTOS – REPUBBLICHE SOVIETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angola (2)
Mostra Tutti

ASCHIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCHIERI, Pietro Manfredo Tafuri Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] mediante una scenografica simbolizzazione all'astrattezza sociale ed economica dei tema e si qualificava per la di lavoro per ciechi di guerra (Roma 1931), l'Istituto di statistica, l'Istituto di chimica alla città universitaria di Roma (1934). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE L'AFRICANO – MOVIMENTO MODERNO – MAGGIO FIORENTINO – INGEGNERIA CIVILE – GIANNI SCHICCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCHIERI, Pietro (3)
Mostra Tutti

Gli orti sotto casa

Il Libro dell'Anno 2015

Daniela Amenta Gli orti sotto casa Motivi economici, ecologici e aiuti pubblici spingono alla nascita anche in Italia dei cosiddetti orti urbani, gli urban garden già presenti da anni negli Stati Uniti, [...] quasi matematica che corre tra nascita, sviluppo e diffusione degli orti urbani e crisi economica. Una sorta di proporzione algebrica, quasi una simmetria statistica. Più cresce il deficit, più si dilatano i conflitti e più gli uomini tornano ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHIVIO DELL’ISTITUTO LUCE – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE – UNIONE SOVIETICA

Le radici economiche della discriminazione

Il Libro dell'Anno 2011

Francesco Daveri Le radici economiche della discriminazione Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze [...] villaggio di campagna, Mullainathan si è poi laureato in computer science alla Cornell University e ha preso il suo PhD in Economia al MIT di Boston. Oggi insegna a Harvard ma, nonostante i suoi studi sofisticati (o forse proprio grazie a essi), usa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – RIVOLUZIONE MARGINALISTA – HELLE THORNING-SCHMIDT – YINGLUCK SHINAWATRA

grafo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grafo grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [ALG] Configurazione (propr. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti, detti vertici o nodi del g., e di linee, dette lati o spigoli del g., [...] strumento di analisi in vari campi delle scienze applicate, quali la chimica, la meccanica statistica, l'organizzazione e la programmazione industriale, la teoria economica dei trasporti, i controlli automatici, ecc. Nei casi più semplici l'uso dei g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafo (3)
Mostra Tutti

OCCHIUTO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCCHIUTO, Antonino Alfredo Gigliobianco OCCHIUTO, Antonino. – Nacque a Napoli il 21 dicembre 1912 da Stefano, agiato possidente, e da Margherita Ruggiero. Diplomatosi ragioniere nel 1930, si laureò [...] alcuni fra i maggiori economisti dell’epoca, fra cui Gino Borgatta, Costantino Bresciani Turroni, Giovanni Demaria, Benvenuto Griziotti (Caracciolo, 1992, p. 308) – Occhiuto vi fu distaccato e condusse ricerche statistiche in materia finanziaria e ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – COSTANTINO BRESCIANI TURRONI – ISTITUTO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIUTO, Antonino (1)
Mostra Tutti

causalità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

causalita Franco Peracchi causalità  Studio della relazione tra causa ed effetto. Tale relazione può riguardare eventi, azioni, processi, fenomeni, variabili o loro proprietà. Lo studio delle relazioni [...] resta ancora oggi un argomento centrale. In economia, la misurazione di un particolare effetto causale ’ un certo valore di Y), ma implica soltanto l’esistenza di un’associazione statistica tra le variabili Xi e Y (a un certo valore di Xi è associato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su causalità (6)
Mostra Tutti

Solow, Robert Merton

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Solow, Robert Merton Economista statunitense (n. New York 1924). Si formò sotto la guida di W. Leontief (➔) alla Harvard University, collaborando allo sviluppo del primo modello input-output (➔); approfondì [...] poi lo studio della statistica, applicando i processi markoviani alle relazioni tra occupazione e saggi di salario. È stato professore di economia presso prestigiosi atenei, quali Oxford, Cambridge, Harvard e New York. Nel 1987 venne insignito del ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL LAVORO – HARVARD UNIVERSITY – DISOCCUPAZIONE – SALARIO REALE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solow, Robert Merton (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 107
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statìstico
statistico statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali