Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] in Italia – finalizzato alla raccolta sistematica di informazioni economiche e demografiche, in precedenza ottenute in forma parziale e in modo frammentario; modello di una statistica intesa come ‘anatomia dello Stato’, sul solco dell’esperienza ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] ottenere una buona conoscenza dei limiti di normalità, sia statistica sia, soprattutto, biologica; in alcuni casi il salvaguardare con ogni mezzo, è anche vero che una valutazione economica in termini di minimizzazione dei costi in assoluto e dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] industrie ausiliarie, i traffici e l’interdipendenza economica.
L’anno seguente si propose per la successione a Prospero Fedozzi nell’insegnamento di diritto internazionale e nella supplenza di statistica presso l’Università di Perugia. Nello stesso ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] 1834 alunno presso il governo di Milano. Nel 1836 conseguì la patente per l’insegnamento di diritto naturale, statistica ed economia politica. Al volume Della potenza proporzionale degli Stati europei sui mari e sulle colonie (Milano 1840), che gli ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] farne parte.
Morì a Roma il 14 maggio 1924.
Una nuova ristampa delle sue opere economiche è curata dall'Istituto di studi economici finanziari e statistici della facoltà di scienze politiche dell'università di Roma, I, Padova 1965.
Bibl.: G. Martinez ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] a mutare nel tempo: la statica e la dinamica economiche si occupano di queste variazioni, usando gli strumenti offerti dall'osservazione empirica, dalla matematica e dalla statistica.
I fenomeni nella filosofia
I filosofi hanno rinunciato alla ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] Catasto. Nel lavoro sono ampiamente trattati temi diversi e complementari come la geografia, la pedologia agraria, la statistica e l'economia.
Di cartografia il C. si occupò già nel 1921, quando pubblicò degli appunti storici sulla cartografia della ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] fisici e psichici. è sintomatico che, secondo una statistica curata dal quotidiano Il Sole 24 ore, pubblicata il sociale. Per la qualità sociale occorre considerare che prosperità economica e soddisfazione per la vita sono spesso correlate, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Vittorio Beonio Brocchieri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è stato un secolo complicato, certamente per gran parte di coloro [...] , oppure il Gouden Eeuw (epoca d’oro) del primato economico e marittimo dell’Olanda, o, più modestamente la Stormaktstid (età . Non a caso è in questa fase che nasce la statistica moderna. A interessare i primi “aritmetici politici”, come venivano ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] del viceré Eugenio) continuò a insegnare nell’Ateneo pavese, assumendo prima la cattedra di statistica europea (1814-16), poi di economia e statistica (1816-18), e infine, all’indomani della soppressione di quest’ultima, di diritto mercantile ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...