BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] del ministero, divennero anche il luogo di lavoro e di formazione per un intero gruppo di valenti esperti di statistica, di economia, di finanza e di amministrazione, quali C. Schanzer, B. Stringher, A. Bosco, C. F. Ferraris, L. Perozzo, E. Raseri ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] non deriva da una semplice stima della distribuzione statistica dei geosinonimi concorrenti, ma anche dalla loro connotazione e usato a causa dell’abbandono della bachicoltura come attività economica; quanto al caso (b), si segnala l’uscita di ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] lombarda dalla Restaurazione in poi. Se ne segnalano alcuni: G. Frattini, Storia e statistica dell'industria manifatturiera in Lombardia, Milano 1856; R. Ciasca, Evoluzione economica della Lombardia dagli inizi del secolo XIX al 1860, Milano 1923; R ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] : fu tra i fondatori della Società toscana di geografia, statistica e storia naturale (1825), direttore della Zecca dal 1825, principale campo di azione fu dunque quello culturale ed economico in favore dell’agricoltura. Dell’ambiente georgofilo egli ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] . naz. dei Lincei, Roma 1965, p. 111; Bibl. di L. A. 1909-1959, in Ann. dell'ist. di statistica dell'univ. di Bari, XXX (1959), pp. 3-15; G. Palomba, Il pensiero scientifico di L. A., in Riv. di politica economica, LVI (1966), pp. 389-421; Id., L. A ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] il profilo scientifico. Pubblicò (in collaborazione con G. Del Vecchio) un volume introduttivo all'economia, Elementi di economia generale e corporativa con cenni di statistica e finanza (Firenze 1937). Si manifestò in quel periodo l'interesse del F ...
Leggi Tutto
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato da un profondo isolamento tanto a livello politico quanto a livello economico. [...] prezzi ribassati ha contribuito ad aggravare la situazione economica nordcoreana, già non florida. Si stima che dell’1,3% nel 2012. Altre stime, formulate dalla Divisione statistica delle Nazioni Unite, riportano invece una contrazione dello 0,5% nel ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] più volte su un problema che, per i suoi immediati riflessi sulla vita economica e civile, appassionò un po' tutti. La prima occasione per il F. universale.
La meteorologia scientifica, fondata sulla statistica e sul calcolo delle probabilità e ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] universitario, fu per tre anni assistente alla cattedra di statistica grafica e meccanica applicata alle macchine presso la Scuola giudice della programmazione.
Con le prime conseguenze della crisi economica del 1929 e con il bisogno del fascismo di ...
Leggi Tutto
Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] fine del secolo le nuove scienze sociali (teoria economica, sociologia, demografia, geografia, psicologia, criminologia, ecc.) si avvalevano ormai ampiamente dei dati e delle metodologie statistiche nello studio sia delle medie sia della variabilità ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...