CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] provvedimento di Scialoja fosse immotivato sotto il profilo finanziario, economico e politico. Già da tempo malato di cuore, primo volume, da leggere criticamente, è una biogr. dello statista su materiale in parte pervenuto al Museo centr. del Risorg ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] liberato dal «bisogno». La libertà dal bisogno, ovvero l’indipendenza economica, era l’unica in grado di dare all’uomo di Per es., prestò la sua opera agli «Annali universali di statistica», diretti dal 1829 da Gian Domenico Romagnosi, lavorando, pur ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] °, Torino, Bibl. Reale, V, pp. 200-206; G. De Canis, Descrizione statistica della Provincia d'Asti, ms. del sec. 19°, Asti, Arch. Com.; inoltre , ivi, pp. 227-235; M. Abrate, Asti: potenza economica medievale, ivi, pp. 258-259; R. Bordone, Città e ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] di Agricoltura; promuoverà anche una statistica agraria attraverso l'opera dei Comizi Maggior fortuna ha avuto il D. nella più recente letteratura sulle vicende dell'economia e del dibattito istituzionale postunitario, ma si è trattato per lo più ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] manifestazione lo aveva convinto della loro importanza in chiave economica, e anche della necessità di mantenerli ben distinti si affiancò a Belmondo vincendo il supergigante. Sul piano statistico forse l'impresa della Belmondo ha la massima rilevanza ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] Di formazione scientifica – era laureata in matematica e statistica – la nuova amica, appassionata di teatro ed nel corso del 1976, si palesava il fallimento per problemi economici del monumentale sceneggiato su Isabella d'Este – un'amarezza cocente ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] " (p. 22). Pochi mesi dopo la pubblicazione dell'opera un decreto ministeriale lo nominava professore incaricato di statistica ed economia politica presso l'università di Siena. Nella prolusione al corso dell'anno accademico 1876-1877 il D. trattava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] (relazione di funzione tra variabili, leggi, analisi statistica ecc.) nell’indagine sui processi psichici. I principi propensi, biologicamente, a scegliere la soluzione più semplice e più economica.
A tutt’oggi, in alcuni ambiti di ricerca, come l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] il rumeno Nicholas Georgescu-Roegen (1906-1994) pioniere dell’economia ecologica, olistica ed ecocentrica. Da metà degli anni Venti teoria della complessità, dell’informatica e della meccanica statistica. Oltre ad avere stabilito rapporti con le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] classe intellettuale napoletana particolarmente interessata alle questioni di teoria e di politica economica, ma anche di scienza delle finanze e di statistica, nell’ottica dei nuovi bisogni della società meridionale. L’esigenza fortemente sentita ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...