partizione
partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] [...] di gradi di libertà del sistema), kB costante diBoltzmann, T temperatura assoluta, dτ l'elemento infinitesimo didi tale funzione consente di calcolare tutte le altre grandezze statistiche del sistema; per es., per l'espressione di Z nel caso di ...
Leggi Tutto
dissipazione
dissipazióne [Der. del lat. dissipatio -onis, dal part. pass. dissipatus di dissipare "spargere qua e là", comp. di dis- e supare "gettare"] [LSF] Il dissipare o dissiparsi, dispersione, [...] e la sua distribuzione sui vari gradi di libertà è retta dal caso.I fenomeni di d. sono governati microscopicamente dalle leggi della statistica dei fenomeni irreversibili, in partic. dall'equazione diBoltzmann e dal teorema H, secondo cui in ...
Leggi Tutto
costante 1
costante1 [s.f. dall'agg. costante] [LSF] Quantità o grandezza che non varia al variare di parametri dai quali si può a priori pensare che dipenda; in questo senso è contrapp. a variabile [...] .: v. costanti fisiche fondamentali; costanti fisiche fondamentali, derivazione statistica delle; costanti fisiche fondamentali, variabilità delle), la c. della gravitazione universale, la c. diBoltzmann, di Planck, ecc., connesse a principi e leggi ...
Leggi Tutto
equipartizione dell’energia
Francesco Calogero
Tale concetto afferma che in un sistema termodinamico la energia tende a equipartirsi fra tutti i gradi di libertà disponibili. Per es., in un gas perfetto [...] diBoltzmann e il fattore 3 corrisponde ai 3 gradi di libertà del moto di traslazione didi equilibrio termodinamico caratterizzato da equipartizione dell’energia solo nella misura in cui a esso si applichino le leggi della meccanica statistica ...
Leggi Tutto
H
H 〈akka〉 [Forma maiusc. della lettera h] [OTT] Simb. della riga spettroscopica di Fraunhofer a 396.8 nm, nell'ultravioletto vicino. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico idrogeno; H2 e H3 (e loro varianti: [...] dei gas, da L. Boltzmann; si tratta di un teorema di irreversibilità per le soluzioni dell'equazione diBoltzmann (la denomin. deriva dal fatto che H fu il simb. usato da Boltzmann per denotare l'entropia): v. meccanica statistica: III 732 c. ...
Leggi Tutto
Villani, Cedric
Villani, Cédric. – Matematico francese (n. Brive-La-Gaillarde 1973). Conseguito il PhD nel 1998 presso l’Université de Paris-Dauphine, è stato professore all’École normale supérieure [...] alla teoria delle equazioni alle derivate parziali della meccanica statistica, e in particolare per lo studio dell’equazione diBoltzmann, per la quale ha dimostrato risultati di grande rilievo sulla convergenza veloce delle soluzioni. V. ha ...
Leggi Tutto
Lanford Oscar Erasmus
Lanford 〈lènfo〉 Oscar Erasmus [STF] (n.1940) ◆ [MCS] Teorema di L. sul limite centrale di Grad-Boltzmann: teorema che mostra come, per certe scale di tempi, non vi è incompatibilità [...] tra la reversibilità delle equazioni di Hamilton e l'irreversibilità dell'equazione diBoltzmann: v. meccanica statistica: III 733 c. ...
Leggi Tutto
Sackur Otto
Sackur 〈sàkkur〉 Otto [STF] (Breslavia 1880 - Berlino 1914) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Breslavia (1911). ◆ [MCS] Formula di S.-Tetrode: formulata nel 1912, dà il valore dell'entropia [...] di un gas perfetto, tenendo conto delle correzioni apportate alla statisticadi Maxwell-Boltzmann dal paradosso di Gibbs. ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] Boltzmann. Nel 1910 conseguì il dottorato e l'anno seguente divenne assistente di F. Exner, che dirigeva il laboratorio di Laue. I suoi primi lavori di fisica teorica riguardarono soprattutto la termodinamica statistica, ma anche la vecchia teoria ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] matematica dell’elasticità. Sempre nel 19° sec. nasce, a opera di J.C. Maxwell, J.W. Gibbs e L. Boltzmann, un nuovo ramo della m., la cosiddetta meccanica statistica.
Due fatti di portata veramente rivoluzionaria si producono all’alba del 20° sec ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
ergodico
ergòdico agg. [comp. del gr. ἔργον «opera; energia» e ὁδός «via», con riferimento al «percorso» del punto che rappresenta un sistema di «energia» data] (pl. m. -ci). – In meccanica statistica, termine introdotto dal fisico L. Boltzmann...