La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] lineari molto generali) e per il suo lavoro sull'equazione diBoltzmann, Lions riceverà la medaglia Fields nel 1994.
L'analisi algebre di Lie semplici e in meccanica statistica, riceverà la medaglia Fields nel 1990. Gli invarianti di Jones ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] (Helm 1898). Benché, verso la metà degli anni Novanta, Boltzmann, nella realizzazione del programma della meccanica statistica, si fosse avvicinato all'obiettivo di fornire un fondamento cinetico molecolare alla termodinamica macroscopica (Broda 1983 ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] diBoltzmann). Tale energia termica è confrontabile con la tipica energia delle interazioni di non legame tra una coppia di atomi. La più semplice manifestazione dei moti di fisica statistica. Risulta comunque chiaro che la descrizione dal punto di ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] di corpi che cadono nello spazio di Newton, attratti dalla gravità, una fisica di eventi che precipitano nel tempo diBoltzmann forte fase di sviluppo.
Canoni di previsione
I metodi matematico-statisticidi previsione s'avvalgono ormai di un apparato ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] proprie applicazioni, estendendo l’induzione scientifica. In tal senso, per fare un esempio, la meccanica statisticadi Ludwig Boltzmann estende la meccanica classica newtoniana inserendovi la sua teoria termodinamica. Se non possiamo trascendere lo ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] costante diBoltzmann e T la temperatura assoluta. Léon N. Brillouin estese successivamente la questione al caso quantistico, di cui di Maxwell che la connette alla meccanica statistica, e proseguendo con il teorema di Shannon, la macchina di Turing ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] Bose-Einstein sono inferiori rispetto a quelle previste applicando la statisticadi Maxwell-Boltzmann. Un fatto notevole è che, mentre per le statistichedi Bose-Einstein e di Maxwell-Boltzmann la pressione tende a 0 se la temperatura assoluta tende ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] matematico francese Henri Poincaré; l’introduzione di approcci sintetici di descrizione di fenomeni complessi; la teoria statisticadi Ludwig Boltzmann; la nascita della teoria dell’informazione, nel quadro delle teorie di Claude E. Shannon e Norbert ...
Leggi Tutto
peso
péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] interessante; ciò avviene nei casi degli insiemi statistici della meccanica statistica, ove il p. statistico delle configurazioni è fissato uguale al fattore diBoltzmann. ◆ [FME] Fattore di p.: v. radiazioni ionizzanti, protezione dalle: IV ...
Leggi Tutto
Gibbs Josiah Willard
Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] statistico: III 211 e, 212 d. ◆ [MCS] Limite debole di una misura di G.: v. fase, coesistenza di: II 527 c, d. ◆ [MCS] Misure di da un aumento di entropia ΔS=N₁kB ln(V/V₁)+N₂kB ln(V/V₂)>0, dove kB è la costante diBoltzmann. Tale risultato, del ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
ergodico
ergòdico agg. [comp. del gr. ἔργον «opera; energia» e ὁδός «via», con riferimento al «percorso» del punto che rappresenta un sistema di «energia» data] (pl. m. -ci). – In meccanica statistica, termine introdotto dal fisico L. Boltzmann...