distribuzione di Fermi
Giuseppe La Rocca
Funzione di occupazione degli stati da parte di particelle che obbediscono alla statisticadi Fermi, tipicamente gli elettroni, all’equilibrio termico. Ogni [...] di Fermi che descrive gli elettroni (o le buche) a seconda della temperatura e della densità dei portatori può essere ben definito (caso degenere) o meno (fino al caso in cui la distribuzione di Fermi si riduce a quella di Maxwell-Boltzmann ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica statistica, si definiscono sistemi e. (e sistemi quasi-e.), sistemi per i quali le traiettorie, descritte dal punto rappresentativo del sistema stesso nello spazio delle fasi, godono [...] e. o quasi-ergodico. Così, per la deduzione meccanica della legge di distribuzione diBoltzmann (➔ Boltzmann, Ludwig), e cioè di una delle leggi fondamentali della meccanica statistica, è necessario ammettere che il sistema in esame (gas, liquido ecc ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’emissione di elettroni dalla superficie di un metallo portato a temperatura sufficientemente alta. È un caso particolare di effetto termoionico e, come per quest’ultimo, la sua [...] del materiale con cui è fatto il catodo medesimo. Richardson cercò di ottenere teoricamente js calcolando, mediante la statisticadi Maxwell-Boltzmann, il numero degli elettroni di conduzione che dall’interno del metallo giungono alla superficie con ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] è omogenea ed isotropa l'applicazione della meccanica statistica allo studio della turbolenza stessa presenta difficoltà molto tipico esempio.
La determinazione di soluzioni più approssimate dell'equazione diBoltzmann ha invece portato a stabilire ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] che la conformazione statisticadi un qualunque sistema fisico costituito da folle d'individui (molecole, risuonatori, radiazioni, ecc.) che si scambiano energia attraverso processi elementari, è legata, per un'equazione di L. Boltzmann, all'entropia ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] di volume, con ε con m la carica e la massa di ciascuno di essi con k la costante della teoria dei gas perfetti diBoltzmann, (v. statistica, meccanica).
Ciò è illustrato nella fig. 3 nella quale le ordinate rappresentano il numero di elettroni che ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] il sistema, m la massa di una molecola del sistema, K è la costante diBoltzmann, h è la costante di Planck, N il numero delle di scrivere
Come c'insegna la meccanica statistica la conoscenza della funzione di partizione equivale alla conoscenza di ...
Leggi Tutto
RETI DI COMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] di errore di 10−9 nella rivelazione, a causa della statisticadi Poisson che caratterizza il processo di fotoconteggio, risulta di 21. Più in generale, a valle del fotodiodo e in assenza di altre cause di k la costante diBoltzmann, T la temperatura ...
Leggi Tutto
PRIGOGINE, Ilya
Chimico nato a Mosca il 25 gennaio 1917. Ha studiato chimica e fisica all'università libera di Bruxelles, dove fin da studente cominciò a interessarsi di termodinamica chimica sotto la [...] l'azione di "forze generalizzate". In contrapposizione al principio di ordine diBoltzmann, valido per stati di equilibrio, . è giunto all'elaborazione di una meccanica statistica degli stati di non equilibrio di portata assai rilevante, compendiata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] , come gli elettroni, i protoni e i neutroni, sono soggette alla statisticadi Fermi-Dirac e sono chiamate fermioni. Le particelle con spin intero (per stati di energia interna E risulta proporzionale a exp(−E/kT), dove k è la costante diBoltzmann. ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
ergodico
ergòdico agg. [comp. del gr. ἔργον «opera; energia» e ὁδός «via», con riferimento al «percorso» del punto che rappresenta un sistema di «energia» data] (pl. m. -ci). – In meccanica statistica, termine introdotto dal fisico L. Boltzmann...