Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] miscelato separarsi spontaneamente in una parte calda e una fredda? La spiegazione diBoltzmann è essenzialmente statistica: la stragrande maggioranza delle evoluzioni di un gas portano quest’ultimo al raggiungimento dell’equilibrio termico, anche se ...
Leggi Tutto
Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore
Federico Ricci Tersenghi
Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] il momento della i-esima particella e kB è la costante diBoltzmann.
Metodo Monte Carlo
Con la denominazione Monte Carlo si indica in e la stima delle medie in un insieme statistico, come si vede dalla definizione di 〈A〉T data sopra.
È bene osservare ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne [Der. del lat. functio -onis, dal part. pass. functus di fungi "adempiere"] Concetto che s'identifica con quello di applicazione, essendo peraltro preferito se l'insieme di arrivo è [...] statistici. ◆ F. di partizione canonica: v. meccanica statistica: III 729 e. ◆ F. di partizione canonica quantistica: v. meccanica statistica: III 738 d. ◆ F. di partizione configurazionale: f. di partizione in cui il fattore diBoltzmann contiene ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] con i metodi della meccanica statistica classica si può calcolare la densità di carica in r poiché la probabilità di trovare una carica ±q è proporzionale a exp[-(±q)bj(r)], con b=(kBT)-1 e kB costante diBoltzmann (trascurando le fluttuazioni) e ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] Il logaritmo della somma dei pesi statisticidi tutte le configurazioni, cioè della somma di partizione, ha il significato fisico di rapporto fra entropia S del sistema e costante diBoltzmann kB. ◆ [PRB] D. normale: v. dati, statistica dei: II 85 a ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] F. assoluta: di un fenomeno o di una sua modalità, il numero di volte che esso si presenta in una rilevazione statistica. ◆ [ANM diBoltzmann, T temperatura assoluta e h costante di Planck (per es., v. cinetica chimica: I 607 f). ◆ [MTR] Campione di ...
Leggi Tutto
funzione di partizione
Luca Tomassini
Funzione che esprime il ‘peso totale’ degli stati di un sistema termodinamico. I singoli stati possibili sono appunto pesati a partire dalla probabilità che un [...] ]]T (k]] è qui la costante diBoltzmann, T la temperatura assoluta del sistema). Tali di partizione appare come fattore di normalizzazione nel calcolo dei valori medi in meccanica statistica ma è sopratutto il naturale punto di partenza nel calcolo di ...
Leggi Tutto
funzione di correlazione
Luca Tomassini
Definita matematicamente come il momento misto
di due processi stocastici x(t) e y(t) con sfasamento temporale τ, dove −x=E[x(t)] e −y=E[y(t)] sono i valori [...] processi sono completamente scorrelati. In fisica statistica, la funzione di correlazione è utilizzata per caratterizzare la relazione sua parte immaginaria e k]] la costante diBoltzmann. È importante ricordare che fluttuazioni casuali sono presenti ...
Leggi Tutto
disordine cristallino
Sergio Carrà
Caratteristica dello stato cristallino. In un cristallo ideale gli atomi o ioni, se si tratta di un solido ionico, occupano i nodi di un reticolo regolare. In realtà, [...] condizioni di equilibrio termodinamico e il loro numero può essere calcolato mediante la termodinamica statistica. Se , T la temperatura, Φ l’energia di formazione di una coppia di vacanze, kB la costante diBoltzmann, mentre i deponenti r e p si ...
Leggi Tutto
teoremi di fluttuazione
Luca Tomassini
Una relazione tra la reazione lineare di un sistema in equilibrio a deboli perturbazioni esterne e la correlazione temporale di fluttuazioni intorno all’equilibrio [...] la reazione di un sistema termodinamico a deviazioni del valor medio statistico non dipende dalla natura di queste afferma allora che la trasformata di Fourier ∼φ(ω) di φ(t) soddisfa la relazione
dove kB è la costante diBoltzmann e T è la ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
ergodico
ergòdico agg. [comp. del gr. ἔργον «opera; energia» e ὁδός «via», con riferimento al «percorso» del punto che rappresenta un sistema di «energia» data] (pl. m. -ci). – In meccanica statistica, termine introdotto dal fisico L. Boltzmann...