Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] a distanza r dalla superficie della particella, kB è la costante diBoltzmann, e è la carica dell'elettrone e T è la temperatura di una dispersione, le caratteristiche dello sciame di particelle dovranno essere descritte mediante metodi statistici ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] di x1, x2, ..., xn e k la costante diBoltzmann. La (95) è dunque l'inversione di Einstein della famosa formula diBoltzmann S=k log W. Si tratta di le A e le B dalle (101) e dalle proprietà statistichedi ẽ(t). Otteniamo dunque per P(x0, p0∣x, p ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] S = kS′; k indica, come d'abitudine, la costante diBoltzmann (circa 1,38 • 10 -16 erg/K).
Il secondo Lifschitz, E.M., Staticeskaja fizika, Moskva 1971 (tr. it.: Fisica statistica, Roma 1978).
Langer, J., Theory of the condensation point, in ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] alla statisticadi Fermi fu possibile spiegare strutture più complesse e addirittura la struttura di certi corpi macroscopici, come fece Sommerfeld con la teoria elettronica dei metalli. Sembrò quasi possibile realizzare il sogno diBoltzmann e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] 10−23 J/K è la costante diBoltzmann, l'entropia S misura quindi il numero W di 'microstati' corrispondenti a un dato ' di Bekenstein-Hawking ai principî della meccanica statistica.
La corrispondenza AdS/CFT
L'introduzione della QCD ha consentito di ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] di x1,x2,…,xn e k la costante diBoltzmann. La [75] è dunque l'inversione di Einsteindella famosa formula diBoltzmann S=klogW. Si tratta di le A e le B dalle [86] e [87] e dalle proprietà statistichedi ẽ(t). Otteniamo dunque per P(x,p;t∣x0,p0) l' ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] J/K è la costante diBoltzmann, l'entropia S misura quindi il numero W di microstati corrispondenti a un dato di stringa nell'intorno dell'orizzonte e collegando quindi l'entropia di Bekenstein-Hawking ai principî della meccanica statistica ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] dell'aumento è calcolabile con modelli statistici; per una piccola deformazione di taglio, caratterizzata da un piccolo angolo di deformazione γ (misurato in radianti), la variazione di F è ΔF∼kTNγ2, dove k è la costante diBoltzmann e N è il numero ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] di spins del sistema, T la temperatura, kB la costante diBoltzmann; inoltre abbiamo posto per semplicità uguale a 1 il fattore di le proprietà statistiche delle porzioni di paesaggio accessibili. Il carattere generale di tale descrizione prescinde ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] che definisce la funzione di partizione:
[6] formula
dove β=1/kBT, con kB la costante diBoltzmann e T la temperatura peculiare relazione tra spin e statistica necessaria per avere coerenza con il principio di Pauli. Ma tale progresso concettuale ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
ergodico
ergòdico agg. [comp. del gr. ἔργον «opera; energia» e ὁδός «via», con riferimento al «percorso» del punto che rappresenta un sistema di «energia» data] (pl. m. -ci). – In meccanica statistica, termine introdotto dal fisico L. Boltzmann...