• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Biografie [175]
Economia [92]
Storia [55]
Diritto [13]
Storia economica [7]
Letteratura [7]
Matematica [7]
Medicina [6]
Diritto commerciale [5]
Istruzione e formazione [5]

MAGGIORE PERNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE PERNI, Francesco Francesca Maria Lo Faro Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] 1872, 1875, 1878, 1880, 1884 e 1901); Mac-Culloc, la sua vita e le sue opere (1865); Almanacco storico, economico e statistico della Sicilia, I (1868), 1, pp. 3 ss.; Osservazioni e difese del Comune di Caltavuturo (1868); Le industrie manifatturiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEOLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEOLI, Agostino Carlo Crocella Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi. Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] per i tempi nuovi e per le nuove concezioni economiche e finanziarie. Alla morte di Pio VII, nel Trebiliani, Roma 1972, ad Indicem;Cassa di risparmio di Roma, Monografia storico-statistica dalla fondazione (14 ag. 1836) all'anno 1910, Roma 1911, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOLPE, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPE, Francesco Paolo Lidia Cuccurullo – Nacque a Matera il 24 novembre 1779 da Eustachio e da Angela Saveria de Suricis. Di famiglia nobile, studiò presso il seminario vescovile di Matera sotto la [...] nelle realtà periferiche e tale raccolta statistica assurgeva «a strumento di analisi Roma-Bari 2003, ad ind.; G. Settembrino - M. Strazza, Il giornale economico-letterario della Basilicata, Potenza 2006, passim; A. Venezia, Giuseppe De Blasiis (1832 ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – GIUSEPPE DE BLASIIS – RIONERO IN VULTURE

TAMASSIA, Giovanni Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMASSIA, Giovanni Vincenzo Cecilia Carnino – Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni. Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] e allo stesso tempo un nuovo impegno nella riflessione economico-statistica, che si concretizzò nella pubblicazione del Quadro economico dei cantoni di Taceno e Lecco (Milano 1806) e del Quadro economico dei cantoni di Asso e Bellano (Como 1807). La ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – IMPERO D’OCCIDENTE – BENIAMINO FRANKLIN – OPINIONE PUBBLICA

FORMENTINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTINI, Marco Luisa Narducci Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti. La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] . Egli stesso accenna alle origini della famiglia nel volumetto Cenni statistici, storici e biografici riguardanti il Comune di Bosco e i suoi di attenersi ai più moderni principî della scienza economica, il F. rifiutava anche ogni tipo di espediente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – CONTABILITÀ DI STATO – PROVINCIA DI VARESE – FRANCESCO II SFORZA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMENTINI, Marco (2)
Mostra Tutti

PIRONTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PIRONTI, Michele Giuseppe Ferraro – Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli. Secondogenito di tredici figli, [...] già in passato quando era socio della Società economica e quando si era fatto promotore del periodico presso la Corte di appello di Napoli, Napoli 1881; Relazione statistica dei lavori compiuti dalla Corte di cassazione di Napoli nell’anno ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – FERDINANDO II DI BORBONE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – REGNO DELLE DUE SICILIE – LUIGI FEDERICO MENABREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRONTI, Michele (3)
Mostra Tutti

RICCI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Umberto Pierluigi Ciocca RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria. Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] a U. Ricci, Saggi sul risparmio, Lanciano 1999, pp. 9-21; O. Nuccio, U. R.: ricordo di un grande economista liberale, in Rivista italiana di demografia e statistica, 1999, vol. 53, pp. 47-62; A. Montesano, U. R., l’utilità marginale e la teoria della ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – WILLIAM STANLEY JEVONS – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Umberto (3)
Mostra Tutti

BONSIGNORI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI (Buonsignori) Giuliano Catoni Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] per la compagnia, che fu immediatamente esclusa dalle sanzioni economiche decretate da Urbano IV nel gennaio 1262, intese ad gli anni di collaborazione col Papato i B., secondo una statistica condotta da Y. Renouard (p. 570), si trovarono sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

MORTARA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTARA, Alberto Francesca Sofia – Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli. Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] commercio, prima a Imperia e poi a Roma, per dirigere il costituendo Ufficio statistica. L’incarico gli consentì di arricchire la sua esperienza nella ricerca economica e, nel contempo, di intervenire in maniera diretta sugli effetti negativi della ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – MANIFESTO DI VENTOTENE – GRANDE DEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTARA, Alberto (5)
Mostra Tutti

VOLPATO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPATO, Mario Giovanni Castellani – Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga. Frequentò le cinque classi elementari [...] Ricerche) sul tema «Modelli matematici della ricerca operativa» del quale facevano parte giovani laureati in matematica, economia, statistica e ingegneria, provenienti sia dall’università sia dal mondo industriale e bancario. Molti di essi hanno ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 26
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statìstico
statistico statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali