• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [33]
Patologia [10]
Medicina [18]
Chimica [9]
Farmacologia e terapia [8]
Biologia [6]
Biochimica [4]
Chimica organica [3]
Storia della medicina [3]
Chimica farmaceutica [2]
Industria [2]

Neurodegenerative, malattie

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neurodegenerative, malattie Orso Bugiani Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] base, si sostiene che il rischio di ammalare sia maggiore negli individui ipercolesterolemici, e diminuisca in quelli curati con le statine. In condizioni sperimentali che simulano la malattia, anche i mitocondri soffrono per l'eccesso di Aβ o di APP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – MALATTIA DI ALZHEIMER – ACETIL-COLINESTERASI – RECETTORE NICOTINICO – CORTECCIA CEREBRALE

aterosclerosi

Enciclopedia on line

Processo morboso a carico delle arterie, che ha la sua espressione caratteristica nella cosiddetta placca aterosclerotica (o ateroma), consistente in un ispessimento asimmetrico dello strato più interno [...] quindi più resistenti alla rottura. Di recente introduzione, l’ezetimibe, da sola o in associazione alle statine, agisce bloccando l’assorbimento intestinale del colesterolo e riducendone conseguentemente le concentrazioni plasmatiche. Il trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – IPERTENSIONE ARTERIOSA – IPERCOLESTEROLEMIA – TESSUTO CONNETTIVO – FUMO DI SIGARETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aterosclerosi (1)
Mostra Tutti

Alzheimer, morbo di

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Alzheimer, morbo di Pietro Calissano Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] , si sostiene che il rischio di ammalare sia maggiore negli individui ipercolesterolemici e diminuisca in quelli curati con le statine. In condizioni sperimentali che simulano la malattia, anche i mitocondri soffrono per l'eccesso di β-amiloide o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – RECETTORI MUSCARINICI – DEPRESSIONE BIPOLARE – NERVE GROWTH FACTOR – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alzheimer, morbo di (4)
Mostra Tutti

ipercolesterolemia

Enciclopedia on line

Concentrazione elevata di colesterolo nel plasma. Può essere di natura ereditaria oppure conseguente a errori alimentari protratti nel tempo, per es. eccesso calorico quotidiano, specie se accompagnato [...] saturi e l’esercizio fisico) e farmacologici. La pietra miliare del trattamento farmacologico dell’i. è rappresentata dalle statine, farmaci in grado di inibire l’HMG-CoA reduttasi riducendo così la concentrazione plasmatica di LDL. Esse modificano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – MALATTIA EREDITARIA – ARTERIE CORONARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipercolesterolemia (1)
Mostra Tutti

IN CAMPO CONTRO L'ALZHEIMER

XXI Secolo (2010)

In campo contro l’Alzheimer Pietro Calissano Rita Levi-Montalcini Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] base, si sostiene che il rischio di ammalarsi sia maggiore negli individui ipercolesterolemici e diminuisca in quelli curati con le statine. In condizioni sperimentali che simulano la malattia, anche i mitocondri soffrono per l’eccesso di Aβ o di APP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA

Cardiologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 504) Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] contesto, la riduzione dei valori ematici di colesterolo con la dieta o con terapie specifiche (impiego delle cosiddette statine) si è dimostrata in grado di ridurre la mortalità e morbilità nei pazienti che avevano sofferto di infarto miocardico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardiologia (3)
Mostra Tutti

infarto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

infarto Lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. Nell’accezione più comune il termine è riferito all’infarto [...] migliorando la qualità della vita. Eventuali terapie farmacologiche di supporto comprendono l’uso di aspirina, di statine o farmaci che ne impediscano l’ulteriore ingrandimento e controllino il compenso cardiaco. (*) → Cardiopatie; Chirurgia cardiaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infarto (5)
Mostra Tutti

Le armi contro Ebola

Il Libro dell'Anno 2014

Anna Meldolesi Le armi contro Ebola Un tasso di mortalità altissimo per un virus che minaccia seriamente il mondo intero: la ricerca scientifica e la sperimentazione di terapie efficaci sono partite quando [...] Gli specialisti valutano l’opportunità di usare farmaci originariamente messi a punto per altre malattie (antivirali, interferone, statine), mentre le trasfusioni di sangue di persone guarite sono una vecchia opzione ritenuta ancora utile. In arrivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – MEDICI SENZA FRONTIERE – ANTICORPI MONOCLONALI – TRASFUSIONI DI SANGUE

Trigliceridi

Universo del Corpo (2000)

Trigliceridi Giancarlo Urbinati I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] dei fibrati e dell'acido nicotinico, anche se recentemente sono state introdotte in terapia delle statine che, accanto alla prevalente attività ipocolesterolemizzante, hanno dimostrato di possedere una discreta efficacia ipotrigliceridemizzante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – MEMBRANA CITOPLASMATICA – IPERLIPOPROTEINEMIA – MUSCOLI SCHELETRICI – APPARATO DEL GOLGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trigliceridi (2)
Mostra Tutti

Arteriosclerosi

Universo del Corpo (1999)

Arteriosclerosi Rodolfo Paoletti Alberto Corsini Andrea Poli Alberico L. Catapano L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] , è opportuno considerare l'associazione di molecole dotate di differente meccanismo d'azione. Per es., l'associazione tra statine e resine a scambio ionico è in grado di controllare ipercolesterolemie gravi, con l'eccezione della ipercolesterolemia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTAGONISTI DEL RECETTORE PER L'ANGIOTENSINA II – LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – ASSORBIMENTO INTESTINALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arteriosclerosi (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
statina
statina s. f. [Ⓝ 1996; der. del gr. stásis "arresto"]. – (chim.) Nome generico di qualunque sostanza, naturale o di sintesi, che ha la capacità di arrestare un processo biochimico, come la sintesi del colesterolo o la formazione di cellule...
statino
statino s. m. [dim. di stato2, in denominazioni di alcuni documenti come stato di servizio, stato di famiglia, ecc.]. – Presso alcune università, il modulo rilasciato dalla segreteria agli studenti che devono sostenere un esame, sul quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali