• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Medicina [18]
Patologia [10]
Chimica [9]
Farmacologia e terapia [8]
Biologia [6]
Biochimica [4]
Chimica organica [3]
Storia della medicina [3]
Chimica farmaceutica [2]
Industria [2]

Neurodegenerative, malattie

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neurodegenerative, malattie Orso Bugiani Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] base, si sostiene che il rischio di ammalare sia maggiore negli individui ipercolesterolemici, e diminuisca in quelli curati con le statine. In condizioni sperimentali che simulano la malattia, anche i mitocondri soffrono per l'eccesso di Aβ o di APP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – MALATTIA DI ALZHEIMER – ACETIL-COLINESTERASI – RECETTORE NICOTINICO – CORTECCIA CEREBRALE

laropiprant

Dizionario di Medicina (2010)

laropiprant Farmaco usato nelle dislipidemie e nelle arteriopatie ostruttive su base aterosclerotica. Agisce come antagonista selettivo di un recettore prostaglandinico PGE2, ed è in grado di interferire [...] elimina pertanto tali effetti collaterali. Il l. si usa nei pazienti con elevati livelli di colesterolo, associati o no a trigliceridi e a LDL alte, con HDL basse. Può agire in sinergia con le statine, oppure da solo in pazienti che non le tollerano. ... Leggi Tutto

Bloch, Konrad Emil

Enciclopedia on line

Bloch, Konrad Emil Biochimico (Neisse, Alta Slesia, 1912 - Boston 2000), dal 1934 negli USA, di cui assunse la cittadinanza. Prof. all'univ. di Chicago (1950), poi alla Harvard Univ. (1954). Nel 1964 ha avuto, insieme a [...] riguardanti i processi che dall'acido acetico portano alla sintesi del colesterolo hanno favorito la scoperta successiva delle statine, sostanze che interferiscono con la sintesi del colesterolo e che hanno trovato ampia diffusione per il trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO ACETICO – ACIDI GRASSI – ALTA SLESIA – COLESTEROLO – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bloch, Konrad Emil (1)
Mostra Tutti

Alzheimer, morbo di

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Alzheimer, morbo di Pietro Calissano Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] , si sostiene che il rischio di ammalare sia maggiore negli individui ipercolesterolemici e diminuisca in quelli curati con le statine. In condizioni sperimentali che simulano la malattia, anche i mitocondri soffrono per l'eccesso di β-amiloide o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – RECETTORI MUSCARINICI – DEPRESSIONE BIPOLARE – NERVE GROWTH FACTOR – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alzheimer, morbo di (4)
Mostra Tutti

IN CAMPO CONTRO L'ALZHEIMER

XXI Secolo (2010)

In campo contro l’Alzheimer Pietro Calissano Rita Levi-Montalcini Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] base, si sostiene che il rischio di ammalarsi sia maggiore negli individui ipercolesterolemici e diminuisca in quelli curati con le statine. In condizioni sperimentali che simulano la malattia, anche i mitocondri soffrono per l’eccesso di Aβ o di APP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA

calciobloccante

Dizionario di Medicina (2010)

calciobloccante Paolo Tucci Farmaco, detto anche calcioantagonista, in grado di bloccare il canale ionico deputato al passaggio del calcio (definito canale del calcio) dall’ambiente extracellulare a [...] , l’unica molecola attiva su un diverso sottotipo di canale del calcio (il tipo T) introdotta in commercio, è stato successivamente ritirato per la tendenza a interagire con altri farmaci (aumentava l’incidenza della rabdomiolisi indotta da statine). ... Leggi Tutto
TAGS: EMORRAGIE CEREBRALI – NEUROTRASMETTITORI – MEMBRANA CELLULARE – MUSCOLATURA LISCIA – CALCIOANTAGONISTA

Cardiologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 504) Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] contesto, la riduzione dei valori ematici di colesterolo con la dieta o con terapie specifiche (impiego delle cosiddette statine) si è dimostrata in grado di ridurre la mortalità e morbilità nei pazienti che avevano sofferto di infarto miocardico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardiologia (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ricercatori della Facoltà di medicina dell'Université de Genève, diretto da François Mach, propone un nuovo ruolo per le statine, inibitrici dell'enzima HMG-CoA-riduttasi e pertanto responsabili di un abbassamento del livello dei lipidi, che lascia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

statina

Dizionario di Medicina (2010)

statina Farmaco di origine naturale o sintetica, indicato nella terapia delle malattie accompagnate da elevati livelli di colesterolo, in quelle con aterosclerosi, nel diabete. La prima s. a essere scoperta [...] all’assunzione congiunta di cerivastatina (perciò cautelativamente ritirata dal commercio nel 2001) e di altri farmaci (in particolare, il gemfibrozil, utilizzato per abbassare il livello dei trigliceridi). Rischi e benefici nell’uso delle statine ... Leggi Tutto

infarto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

infarto Lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. Nell’accezione più comune il termine è riferito all’infarto [...] migliorando la qualità della vita. Eventuali terapie farmacologiche di supporto comprendono l’uso di aspirina, di statine o farmaci che ne impediscano l’ulteriore ingrandimento e controllino il compenso cardiaco. (*) → Cardiopatie; Chirurgia cardiaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infarto (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
statina
statina s. f. [Ⓝ 1996; der. del gr. stásis "arresto"]. – (chim.) Nome generico di qualunque sostanza, naturale o di sintesi, che ha la capacità di arrestare un processo biochimico, come la sintesi del colesterolo o la formazione di cellule...
statino
statino s. m. [dim. di stato2, in denominazioni di alcuni documenti come stato di servizio, stato di famiglia, ecc.]. – Presso alcune università, il modulo rilasciato dalla segreteria agli studenti che devono sostenere un esame, sul quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali