• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [1533]
Biografie [242]
Arti visive [212]
Fisica [187]
Temi generali [122]
Economia [104]
Matematica [106]
Ingegneria [108]
Diritto [97]
Medicina [90]
Archeologia [88]

armato

Enciclopedia on line

Termine utilizzato nella tecnica. Cemento a. Cemento provvisto di armatura, cioè di elementi strutturali che servono a conferire una particolare resistenza statica o che hanno una funzione protettiva. Cavo [...] a. Cavo elettrico protetto meccanicamente da una guaina metallica (armatura), costituita da due nastri di ferro avvolti a elica o da uno strato di fili di ferro zincato; usato per linee sotterranee o subacquee. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – EDILIZIA – ELETTROTECNICA
TAGS: ARALDICA – ELICA

Maginot, linea

Dizionario di Storia (2010)

Maginot, linea Sistema fortificato di frontiera costruito in Francia (1930-37) su iniziativa del ministro della Guerra A. Maginot. Correva per 400 km, in gran parte nel sottosuolo, lungo la frontiera [...] franco-tedesca ed ebbe carattere di sbarramento con azione statica di fuoco da svolgere al riparo dell’aviazione e dei carri armati. I tedeschi la sfondarono durante la Seconda guerra mondiale (1940). linea Figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARRI ARMATI – FRANCIA

Maginot, linea

Enciclopedia on line

Sistema fortificato di frontiera, costruito in Francia (1930-37) e ideato dal ministro della Guerra A. Maginot (1877-1932). La l.M. (che correva per 400 km lungo la frontiera franco-tedesca), costruita [...] in gran parte nel sottosuolo, ebbe carattere di sbarramento con azione statica di fuoco da svolgere al riparo dell'aviazione e dei carri armati; fu sfondata dall'attacco tedesco del 1940. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARRI ARMATI – FRANCIA

COLONNA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marcantonio Franca Petrucci Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] Consaldo di Cordova. Iniziate le ostilità contro i Francesi, il C. prese parte alla campagna di Puglia, che dopo la statica dimora difensiva del gran capitano a Barletta si animò alla fine del febbraio del 1503 con il vittorioso attacco spagnolo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mòzzi Del Garbo, Giulio Giuseppe

Enciclopedia on line

Matematico e uomo politico (Firenze 1730 - ivi 1813). Dopo aver ricoperto varie cariche alla corte del granduca di Toscana, subentrati gli Austriaci ai Francesi, fece parte del governo senatorio istituito [...] corpi (1763), a formulare il celebre teorema che da lui prende nome. Notevole è anche la parte del Discorso riguardante la statica, nella quale per la prima volta compare il concetto di coppia di forze, precisato poi in modo completo da L. Poinsot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: REGNO DI ETRURIA – COPPIA DI FORZE – FERDINANDO III – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòzzi Del Garbo, Giulio Giuseppe (2)
Mostra Tutti

KIEV

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KIEV (XX, p. 194) Pietro MARAVIGNA La città (846.293 ab. secondo il censimento del 1939) ha costituito, durante la seconda Guerra mondiale, un obiettivo militare di prim'ordine come capitale dell'Ucraina [...] Dnepr, imbastendo la vasta manovra di Kiev. Il disegno operativo dello stato maggiore germanico, per risolvere la situazione statica delineatasi nella regione di Kiev, comportava la cooperazione dell'ala destra del Gruppo d'armate centrale del von ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL DONEC – RUSSIA BIANCA – CARRI ARMATI – BESSARABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEV (5)
Mostra Tutti

gotico

Enciclopedia on line

Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. Arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] , all’Italia meridionale. Il concetto dominante nelle chiese g. italiane non è quello dell’altezza e dell’esasperazione dei problemi statici della volta (nel duomo di Orvieto e in molte delle maggiori la copertura è a tetto), ma del senso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – PROSA – SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA CONTEMPORANEA – FONTI
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI SAINT-DENIS – RINASCIMENTO ITALIANO – JACQUEMART DE HESDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gotico (3)
Mostra Tutti

Servaggio

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Servaggio Francesco Panero Premessa Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] cui erano sottoposti gli schiavi e le stesse trasformazioni continue della condizione non ne consentano una visione unitaria e statica nel tempo -, è molto più difficile definire lo stato di servaggio. Che cos'hanno infatti in comune i 'liberti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

poligono

Enciclopedia on line

Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata. Matematica Geometria Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] è data dal prodotto πRε/180°, essendo R il raggio della sfera e ε l’eccesso sferico del poligono. Statica grafica In statica grafica, p. funicolare è una poligonale piana, in generale aperta, avente i vertici sulle rette di applicazione dei vettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – TRIANGOLI EQUILATERI – TRIANGOLI ISOSCELI – SCUOLA PITAGORICA – FIGURA GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poligono (4)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] anno, peraltro rimasti allora senza la ratifica francese, prevedevano la fine del mandato sulla Siria e sul Libano. Statica invece rimaneva sempre la questione della Palestina, tormentata dal conflitto arabo-ebraico, nonostante i ripetuti progetti di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBĀS MAḤMŪD AL-‛AQQĀD – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – LETTERATURA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
stàtica
statica stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni;...
staticismo
staticismo s. m. [der. di statico1], non com. – Tendenza a un comportamento statico (negli usi fig. dell’agg.), in opposizione a dinamismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali