• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1533 risultati
Tutti i risultati [1533]
Biografie [242]
Arti visive [212]
Fisica [187]
Temi generali [122]
Economia [104]
Matematica [106]
Ingegneria [108]
Diritto [97]
Medicina [90]
Archeologia [88]

cupola

Enciclopedia on line

anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] strutturale dell’arco (piano d’imposta, reni, chiave, estradosso, intradosso, spessore di una c. ecc.). La statica della c. è basata sul mutuo contrasto degli elementi costituenti la calotta (pietre, laterizi, conglomerati di calcestruzzo, posti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PETROGRAFIA – ANATOMIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ARTE BIZANTINA – AREA BIZANTINA – BRUNELLESCHI – TUTTO SESTO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cupola (2)
Mostra Tutti

CONVERTITORE statico di corrente elettrica

Enciclopedia Italiana (1931)

Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] dal punto di vista dell'economia di esercizio, il confronto ridonda in generale a favore dei convertitori statici, i quali perciò hanno ricevuto, soprattutto in Europa, nell'industria della trazione elettrica, importantissime applicazioni, laddove in ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – EMISSIONE TERMOIONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVERTITORE statico di corrente elettrica (2)
Mostra Tutti

DINAMICA APPLICATA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] tiene pure conto delle forze, che agiscono sui corpi in movimento quali cause di questo o quali effetti di reazione statica (reazioni di vincoli) o di reazione dinamica (forze d'inerzia). Ma se nelle trattazioni teoriche può essere opportuna la netta ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE PERIODICA – MOTO OSCILLATORIO – COPPIA CINEMATICA – ENERGIA CINETICA – MOTORE ELETTRICO

AEROELASTICITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] 'angolo di calettamento esce da tale campo e, ad esempio, è negativo e troppo grande, può aversi un eccesso di stabilità statica a comando bloccato (con danno per la manovrabilità) al crescere della velocità; se è troppo piccolo si ha instabilità che ... Leggi Tutto
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – FLUIDODINAMICA – AERODINAMICA – IMPENNAGGIO – BECCHEGGIO

CINEMATICA APPLICATA

Enciclopedia Italiana (1931)

. 1. È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche "teoria generale delle macchine"). Essa comprende la discussione e la soluzione di tutti quei problemi, che si presentano applicando [...] (forze) che possono produrli, e dalle reazioni che essi possono provocare (reazioni di vincoli e forze d'inerzia; v. statica; dinamica). In molte questioni è di grande aiuto la considerazione dei moti relativi di due organi; e si passa facilmente ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – GIUNTO DI CARDANO – COPPIA CINEMATICA – MOTO OSCILLATORIO – VITE SENZA FINE

Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte Giovanni Pescatore La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] e gli effetti delle determinazioni da questi assunte, etc.). Nel primo caso, la valutazione del conflitto implica un’analisi “statica” dei requisiti di antagonismo nel quale si pongono gli interessi in conflitto: l’indagine si sofferma, quindi, sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

RICCATI, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCATI, Giordano Clara Silvia Roero RICCATI, Giordano. – Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 febbraio 1709 dal conte Jacopo e dalla contessa Elisabetta d’Onigo. Fino ai dieci anni visse in [...] a Castelfranco nel 1727, Riccati approfondì, sotto la guida del padre, la geometria, la trigonometria, l’analisi infinitesimale, la statica e la dinamica. Compì questi studi con Ramiro Rampinelli, un monaco che si era rivolto a Jacopo Riccati per ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – ANALISI INFINITESIMALE – GIANFRANCESCO MALFATTI – FRANCESCO MARIA PRETI

Mòzzi Del Garbo, Giulio Giuseppe

Enciclopedia on line

Matematico e uomo politico (Firenze 1730 - ivi 1813). Dopo aver ricoperto varie cariche alla corte del granduca di Toscana, subentrati gli Austriaci ai Francesi, fece parte del governo senatorio istituito [...] corpi (1763), a formulare il celebre teorema che da lui prende nome. Notevole è anche la parte del Discorso riguardante la statica, nella quale per la prima volta compare il concetto di coppia di forze, precisato poi in modo completo da L. Poinsot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: REGNO DI ETRURIA – COPPIA DI FORZE – FERDINANDO III – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòzzi Del Garbo, Giulio Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ELASTICITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] r parametri; i quali per l'impossibilità in cui si trovano di venir determinati in base alle sole leggi della statica, prendono allora il nome di incognite iperstatiche del sistema. Ed invero, in questa ipotesi il ricercare quella tra le infnite ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PARTICELLA ELEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELASTICITÀ (2)
Mostra Tutti

FAVERO, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato a Crespano Veneto il 27 giugno 1832, morto a Roma il 29 dicembre 1906. Laureatosi ingegnere civile a Padova nel 1856, passò a Vienna e vi rimase fino al 1865, quando fu chiamato in Italia [...] membro dell'Accademia dei Licei. Tra le sue pubblicazioni meritano speciale menzione quella Intorno alle figure reciproche della statica grafica (1875) e quella su La determinazione grafica delle forze interne nelle travi reticolari (1878). Si occupò ... Leggi Tutto
TAGS: CRESPANO VENETO – ELETTROTECNICA – MATEMATICA – VIENNA – PADOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 154
Vocabolario
stàtica
statica stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni;...
staticismo
staticismo s. m. [der. di statico1], non com. – Tendenza a un comportamento statico (negli usi fig. dell’agg.), in opposizione a dinamismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali