• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1533 risultati
Tutti i risultati [1533]
Biografie [242]
Arti visive [212]
Fisica [187]
Temi generali [122]
Economia [104]
Matematica [106]
Ingegneria [108]
Diritto [97]
Medicina [90]
Archeologia [88]

reciprocita

Enciclopedia della Matematica (2013)

reciprocita reciprocità proiettività tra due spazi proiettivi S e S′, di uguale dimensione n, distinti o sovrapposti, che a ogni punto di S associa un iperpiano di S′, espressa dalle relazioni in cui [...] , in cui la matrice A è simmetrica, e i sistemi nulli, in cui la matrice è antisimmetrica, i quali esistono solo se n è dispari. I sistemi nulli trovano applicazione nella statica, e a motivi di carattere statico è dovuto il nome a essi attribuito. ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE OMOGENEE – SPAZI PROIETTIVI – PROIETTIVITÀ – IPERPIANO

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] una lettura di una società asincronica e di una storia i cui contenuti di socialità sono dati dagli insiemi statici e relazionali di organizzazioni, simboli, forme discorsive assunti sia come modelli euristici, sia come oggetti reali di analisi (A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

anemometro

Enciclopedia on line

Strumento atto a misurare la velocità dell’aria e di correnti gassose. In meteorologia, è estesamente usato per misurare la velocità del vento. Se ne hanno di portatili (o a mano) e fissi (o da stazione); [...] investita dal vento perpendicolarmente all’asse di rotazione; in altri tipi si fa ricorso a tubi di Pitot con presa statica o a dispositivi analoghi (per es., a uno pneumometro: a. di Krell), orientati controvento da una banderuola e connessi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – VELOCITÀ ISTANTANEA – CORRENTE ELETTRICA – ASSE DI ROTAZIONE – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anemometro (3)
Mostra Tutti

macchina

Enciclopedia on line

Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] fluidi compressibili; in base all’azione motrice o resistente del fluido sono dette macchine volumetriche o macchine ad azione statica o macchine a camere chiuse quelle in cui il fluido esercita o riceve una forza in un volume delimitato, macchine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – STRUMENTI – ELABORATORI – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – SCAMBIATORE DI CALORE – RESISTENZA ELETTRICA – CICLO TERMODINAMICO – ISTERESI MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchina (6)
Mostra Tutti

OSTEOMALACIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTEOMALACIA (dal gr. ὀστέον "osso" e μαλακία "mollezza"; ted. Knochenerweicherung) Piero BENEDETTI Nino BABONI Affezione piuttosto rara, che porta al rammollimento per decalcificazione delle ossa [...] il bacino e la colonna vertebrale, senza risparmiare altri segmenti dello scheletro, e soprattutto i più importanti per la statica del corpo. Le ossa diventano abnormemente cedevoli e perciò si deformano sotto il loro carico normale; ne conseguono ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ACCESSI CONVULSIVI – COLONNA VERTEBRALE – MORBO DI BASEDOW – ALLOTRIOFAGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTEOMALACIA (2)
Mostra Tutti

ØVERLAND, Arnulf

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ØVERLAND, Arnulf Mario GABRIELI Poeta norvegese, nato a Kristiangund il 27 aprile 1889, forse il più grande della generazione che si è formata tra le due Guerre mondiali in un'atmosfera di pessimismo [...] , 1919) di scarso valore artistico, Ø. è passato a cantare la figura dell'anarchico solitario che si ribella a ogni statica legge della vita, ma senza retoriche pose di superuomo (Hustavler, Le tavole della legge, 1929). Molto inferiore alla lirica è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ØVERLAND, Arnulf (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto James Evans Concetti generali di materia e moto Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] moto per dimostrare un importante teorema: la legge delle aree di Kepler. Nella fig. 5, S rappresenta un centro di forza statico, come il Sole; nella sua analisi, Newton ipotizza che la forza agente su un corpo in movimento sia sempre diretta verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

economia e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

economia e matematica economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] quello precedente e determinandone la stabilità. In questo esempio si ha una dinamica quasi sovrapposta a un’analisi statica. Ci sono per contro modelli che nascono intrinsecamente dinamici. In macroeconomia i modelli non lineari del ciclo economico ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MODELLO DI ARROW-DEBREU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia e matematica (1)
Mostra Tutti

Stevin

Enciclopedia della Matematica (2013)

Stevin Stevin Simon italianizzato in Stevino (Bruges, Fiandre, 1548 - L’Aia o Leida 1620) matematico e fisico fiammingo. Da giovane lavorò ad Anversa per una casa di commercio e compì lunghi viaggi in [...] annessa all’università di Leida. La sua attività scientifica abbraccia diversi campi. Si occupò di meccanica, di statica (la sua dimostrazione della legge dell’equilibrio sui piani inclinati contiene il principio del parallelogramma delle forze), di ... Leggi Tutto
TAGS: TRIGONOMETRIA SFERICA – MAURIZIO DI NASSAU – PRINCIPE D’ORANGE – MATEMATICA – GEOMETRIA

elettricità

Enciclopedia on line

elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. Fisica Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] , con effetti spesso dannosi. Posto che in genere è difficile rimuovere la causa dell’elettrizzazione, per eliminare l’e. statica si ricorre in genere a dispositivi che disperdano a terra o che annullino per ricombinazione le cariche. Biologia Per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: STATISTICA DI BOLTZMANN – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettricità (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 154
Vocabolario
stàtica
statica stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni;...
staticismo
staticismo s. m. [der. di statico1], non com. – Tendenza a un comportamento statico (negli usi fig. dell’agg.), in opposizione a dinamismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali