• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1533 risultati
Tutti i risultati [1533]
Biografie [242]
Arti visive [212]
Fisica [187]
Temi generali [122]
Economia [104]
Matematica [106]
Ingegneria [108]
Diritto [97]
Medicina [90]
Archeologia [88]

L'Età dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica Ivor Grattan-Guinness Le tradizioni principali della meccanica Branche della meccanica La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] nell'intenso dibattito una terza tradizione, che ebbe l'effetto di porre in discussione la relazione stessa tra dinamica e statica. Alcune reazioni ai 'Principia' di Newton Iniziamo con il libro di Newton. Pubblicati per la prima volta nel 1687, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

STRUTTURE E ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Strutture e architettura Francesco Marzullo Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] coraggio di affrontare ogni difficoltà, nell’utopica consapevolezza che tutto sia possibile, che non ci siano limiti fisici o statici all’estro di chi progetta. Il futuro sarà caratterizzato da una fattibilità tecnica sempre più evidente. I vincoli ... Leggi Tutto

APOLLO del Belvedere

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APOLLO del Belvedere dell'anno: 1958 - 1994 APOLLO del Belvedere (v. vol. I p. 474) G. Daltrop Nel 1981 si è reso necessario il restauro della statua poiché il perno di ferro, inserito fra le sue [...] superiore alla sommità del puntello giustapposto alla statua nell'angolo destro. In tal modo si è assicurata la posizione statica della scultura. Poiché i singoli frammenti sono stati risistemati correttamente l'uno contro l'altro, è stato possibile ... Leggi Tutto

grafico 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grafico 1 gràfico1 [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. grápho "scrivere"] [LSF] Che consiste in un disegno o che si avvale di un disegno. ◆ [ALG] [ANM] Calcolo g.: in contrapp. a calcolo analitico e sim., [...] derivazione e integrazione g., ecc. In qualche caso, si sono costituite vere e proprie discipline di calcolo g., quali la statica g. e la nomografia e, in senso lato, la geometria descrittiva (→ le singole voci). ◆ [ALG] Postulati g.: i postulati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

meccaniche, cellule

Enciclopedia on line

In botanica, cellule, dette anche stereidi o sclereidi, con pareti ispessite, che hanno funzione di sostegno; le cellule m., sono isolate o riunite in tessuti detti anch’essi meccanici (➔ collenchima; [...] costruzioni umane), come in molte Poacee (frumento ecc.). La disposizione dei tessuti meccanici dei fusti risponde alle leggi della statica; in molti casi essi sono periferici, in forma di cordoni opposti o di cilindri, in modo da offrire grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SCLERENCHIMA – COLLENCHIMA – STEREOMA – POACEE – FUSTO

PIGNEDOLI, Antonio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIGNEDOLI, Antonio Marco Rossi Fisico-matematico, nato a Correggio (Reggio Emilia) il 23 luglio 1918. Professore universitario dal 1949, prima presso l'università di Modena dove ha insegnato Meccanica [...] (3 voll., 1953-57), Meccanica razionale, in collaborazione con C. Agostinelli (2 voll., 1961), Complementi di statica (1966), Alcune teorie meccaniche superiori, in collaborazione con C. Agostinelli (1969), Fondamenti della teoria matematica della ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica Roshdi Rashed Specchi ustori, anaclastica e diottrica Esiste una particolare [...] a un passato lontano, se la loro origine si perde agli albori dell'astronomia, della geometria e della statica. È il caso di meridiane, astrolabi, leve, bilance, mesolabi, specchi ustori e altri strumenti matematici costruiti dai geometri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Le crisi economiche

Dizionario di Storia (2010)

Le crisi economiche Giorgio Ruffolo Per molto tempo la teoria economica dominante ha ignorato il concetto di crisi. Il paradigma fondamentale di quella teoria era il modello dell’equilibrio generale [...] si è adagiata in una condizione simile a quella della teoria dell’equilibrio generale, dove alla concezione di un equilibrio statico si è sostituita quella, rassicurante, di una crescita continua. È nella crescita che si risolverebbero i conflitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA

MENDÌA, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENDÌA, Ambrogio Alfredo Buccaro – Nacque a Napoli il 2 giugno 1813. A sedici anni (1829) superò il concorso di ammissione alla Scuola di applicazione degli ingegneri di ponti e strade, prima in Italia, [...] ponti e strade, meccanica applicata alla stabilità delle costruzioni e, in seguito, applicazioni di geometria descrittiva e architettura statica e idraulica. Nel 1841 prestò giuramento come ingegnere di terza classe nel corpo di Ponti e strade. Nel ... Leggi Tutto

TARPORLEY, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARPORLEY, Pittore di E. Paribeni Ceramista àpulo attivo entro la fine del V e i primi decenni del IV sec. a. C. È personalità di non grande rilievo, ma in compenso abbastanza rappresentativo per la [...] l'intrusione di maschere e costumi teatrali riesce a introdurre un momento di vitalità. Le sue figure, di una blanda e statica dolcezza, si atteggiano quiete e inerti senza tensione e senza problemi. Persino il motivo di Oreste inseguito da una delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 154
Vocabolario
stàtica
statica stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni;...
staticismo
staticismo s. m. [der. di statico1], non com. – Tendenza a un comportamento statico (negli usi fig. dell’agg.), in opposizione a dinamismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali