• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1533 risultati
Tutti i risultati [1533]
Biografie [242]
Arti visive [212]
Fisica [187]
Temi generali [122]
Economia [104]
Matematica [106]
Ingegneria [108]
Diritto [97]
Medicina [90]
Archeologia [88]

PALATINI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALATINI, Attilio. - Luca Dell'Aglio Nacque a Treviso il 18 novembre 1889, settimo di otto figli di Michele e ilde Furlanetto. Dopo aver svolto gli studi secondari a Treviso, frequentò l’Università [...] , dove tenne tale cattedra per il resto della sua carriera accademica, con la dizione di meccanica razionale con elementi di statica grafica e disegno a partire dal 1938. All’Università di Pavia tenne anche vari corsi per incarico: il corso di ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO RICCI-CURBASTRO – GUSTAV ROBERT KIRCHHOFF – MECCANICA RELATIVISTICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – HENDRIK ANTOON LORENTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALATINI, Attilio (1)
Mostra Tutti

RAM

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RAM Mauro Cappelli Tipo di memoria in cui è possibile scrivere e leggere in modo casuale, ovvero senza rispettare una sequenza ordinata di accesso. Le RAM (Random access memory) appartengono alla famiglia [...] necessario per leggere o scrivere un bit di memoria risulta indipendente dalla sua locazione di memoria. In una RAM statica (SRAM, Static random access memory), una volta che una parola (insieme di più bit, variabile a secondo dell’architettura) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: INFORMATICA TEORICA – FERROELETTRICHE – CMOS – CCD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAM (4)
Mostra Tutti

Evans, Griffith Conrad

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Evans, Griffith Conrad Matematico ed economista statunitense (Boston, Massachusetts, 1887 - m. 1973). Fu un pioniere della matematica applicata all’economia e tra i fondatori dell’Econometric Society [...] economico generale, sviluppò un’analisi macroeconomica basata sull’esame di sottoinsiemi di relazioni economiche in un’ottica di statica comparata. Dedicò i suoi studi alla costruzione di numeri indice, all’analisi delle funzioni di costo e dei ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – NUMERI INDICE – MATEMATICA – VOLTERRA – BOSTON

OCCHIALI

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIALI (fr. lunettes; sp. anteojos; ted. Brille; ingl. spectacles) Giuseppe OVIO * "In senso lato occhiale è un mezzo qualsiasi, schermo, vetro o lente, che posto innanzi agli occhi modifica i raggi [...] , esso è una lente, che posta immediatamente innanzi all'occhio, ne corregge i vizî di rifrazione, tanto statica che dinamica (ipermetropia, miopia, astigmatismo presbiopia, ecc....)". Si deduce chiaramente da questa definizione di G. Albertotti la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIALI (2)
Mostra Tutti

POULET, Georges

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POULET, Georges Paola Ricciulli (App. IV, III, p. 46) Critico letterario belga, morto a Parigi il 31 dicembre 1991. Ha continuato il suo appassionato studio delle categorie del tempo e dello spazio, [...] , sull'attività intrinseca piuttosto che sulle forme. Il risultato delle sue indagini ha il carattere non di una costruzione statica, ma di una "figura dinamica". Tra le sue opere più recenti si ricordano: Claudel, 1977; La poésie éclatée. Baudelaire ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POULET, Georges (2)
Mostra Tutti

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] avvalersi, prima del getto di calcestruzzo, di preventivi e ben dosati stati di coazione al fine di migliorare il comportamento statico dell'insieme sotto i carichi di esercizio. Un esempio interessante è il ponte sull'Entella a otto campate su una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

La meccanica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella meccanica del Cinquecento confluiscono differenti tradizioni e metodi, la riscoperta [...] pratiche alla matematizzazione dei problemi del moto. Autore di trattati di balistica e fortificazioni, Tartaglia sostiene che la statica deriva in parte dalla geometria e in parte dalla filosofia naturale, in quanto alcune delle sue conclusioni si ... Leggi Tutto

Hilferding, Rudolf

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Hilferding, Rudolf Medico ed economista austriaco (Vienna 1877 - Parigi 1941). Uno dei maggiori esponenti dell’economia marxista. Tra i massimi dirigenti della Socialdemocrazia tedesca nei primi decenni [...] difetti economici interni e vede il capitalismo maturo come dominato dal capitale finanziario e assimilabile a un’economia statica e burocratizzata. Quest’ultima previsione di H. ricorda quella che sarà sviluppata dal contemporaneo J.A. Schumpeter ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI WEIMAR – SOCIALDEMOCRAZIA – CAPITALISMO – NOVECENTO – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hilferding, Rudolf (3)
Mostra Tutti

Luciani, Luigi

Enciclopedia on line

Luciani, Luigi Fisiologo italiano (Ascoli Piceno 1840 - Roma 1919), prof. di patologia nell'univ. di Parma, quindi di fisiologia umana nelle univ. di Siena, Firenze e Roma; senatore del Regno (1905); socio nazionale [...] , quali le ricerche sulle localizzazioni della corteccia cerebrale, sulla genesi corticale dell'epilessia, sulla funzione tonica, stenica e statica del cervelletto. Il suo trattato di Fisiologia dell'uomo (1901; 6a ed. a cura di S. Baglioni, 1923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – ASCOLI PICENO – CERVELLETTO – FISIOLOGIA – EPILESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luciani, Luigi (2)
Mostra Tutti

postura

Enciclopedia on line

L’atteggiamento abituale di un individuo determinato dalla contrazione di gruppi di muscoli scheletrici che si oppongono alla gravità. L’attività posturale di un muscolo è descritta come tono muscolare [...] da centri superiori del sistema nervoso e dal midollo spinale. I riflessi di p. hanno lo scopo di assicurare sia la statica del corpo nel suo complesso (riflessi di atteggiamento) sia i suoi segmenti (riflessi di p. locali). Il riflesso tonico di p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUSCOLI SCHELETRICI – MIDOLLO SPINALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 154
Vocabolario
stàtica
statica stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni;...
staticismo
staticismo s. m. [der. di statico1], non com. – Tendenza a un comportamento statico (negli usi fig. dell’agg.), in opposizione a dinamismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali