• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1533 risultati
Tutti i risultati [1533]
Biografie [242]
Arti visive [212]
Fisica [187]
Temi generali [122]
Economia [104]
Matematica [106]
Ingegneria [108]
Diritto [97]
Medicina [90]
Archeologia [88]

ALLUCE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il dito grosso del piede o primo dito. È l'omologo del pollice della mano e, come questo, ha due sole falangi, riunite dalla articolazione interfalangea; a sua volta la prima falange si unisce al primo [...] perciò la descrizione dell'alluce si collega con quella del piede (v.). Nell'uomo le funzioni dell'alluce si riferiscono alla statica del corpo e alla deambulazione, nei quadrumani invece l'alluce è anche prensile. In neurologia è assai importante il ... Leggi Tutto
TAGS: SEGNO DI BABINSKI – PIANO SAGITTALE – OSTEO-ARTROSI – OSTEOMIELITI – NEUROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUCE (2)
Mostra Tutti

INCAVALLATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

INCAVALLATURA (fr. ferme; sp. cercha; ted. Binder; ingl. truss) Enrico Castiglia Si chiamano incavallature o capriate (v.) quelle particolari travature, generalmente reticolari, che servono quali strutture [...] per il materiale di cui sono formate, per il comportamento statico e per la forma geometrica. Per rispetto al materiale si hanno aste si può fare con le sole leggi della statica dei corpi rigidi. Considerando un nodo qualunque dell'incavallatura ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CARRELLO DI DILATAZIONE – ACCADEMIA DEI LINCEI – TEATRO ALLA SCALA – ATTRITO RADENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCAVALLATURA (2)
Mostra Tutti

FANNO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANNO, Marco Marialuisa Manfredini Gasparetto Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] dal punto di vista politico ed economico. Sin dai primi saggi è evidente nel F. il passaggio precorritore dalla statica alla dinamica, il suo abbandono della clausola rebus sic stantibus, la sua riluttanza nel servirsi di "interpretazioni immaginarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – MERCATO COMUNE EUROPEO – SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANNO, Marco (4)
Mostra Tutti

funicolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

funicolare funicolare [agg. Der. del lat. funiculus "funicella"] [MCC] Curva f. (o, assolut., funicolare s.f.): la linea secondo la quale si dispone un filo ancorato a due punti quando sia soggetto, [...] forze, concentrate oppure ripartite (se ad agire è soltanto il peso, si parla di catenaria). ◆ [MCC] Poligono f.: ente geometrico che è la base di un metodo grafico per individuare il risultante di un sistema piano di forze: v. statica: V 584 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

tradizionale, direzione

Enciclopedia on line

tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è [...] si seguono gli antichi dettami della consuetudine e del rito. La società a direzione t. è tipicamente una società statica: in essa ogni individuo è socialmente infungibile in quanto appartiene a determinate istituzioni; ma proprio in virtù di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: SOCIOLOGIA

grafico

Enciclopedia on line

Rappresentazione schematica dell’andamento di un fenomeno o di un’attività (➔ diagramma). Il ricorso a un g. permette sia di rappresentare sia di effettuare direttamente alcune operazioni di matematica: [...] campo i procedimenti di interpolazione e di estrapolazione grafica, di derivazione e di integrazione grafica, la nomografia, la statica grafica, e in senso lato anche la geometria descrittiva con i suoi metodi grafici per la risoluzione dei problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – ELABORATORE ELETTRONICO – COEFFICIENTE ANGOLARE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – PIANO CARTESIANO

Germain, Sophie

Enciclopedia on line

Germain, Sophie Matematica (Parigi 1776 - ivi 1831). Dopo avere studiato, giovanissima, il testo del corso di analisi di G. L. Lagrange, gli inviò talune osservazioni scritte: da ciò derivò una fruttuosa relazione scientifica. [...] , che non riuscì a dimostrare (e che rimane tuttora indimostrato), ma il cui studio la portò a importanti teoremi di teoria dei numeri; notevoli, poi, le sue ricerche sulle proprietà delle lastre (statica delle piastre, vibrazioni delle membrane). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – MATEMATICA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germain, Sophie (1)
Mostra Tutti

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] ben determinata per definire lo spazio costruito e un ruolo preciso ai fini della costruibilità, del comfort e/o della sicurezza statica (per es.: un setto murario, un arco, un manto protettivo o di finitura, un serramento, un pannello-solaio, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – EDILIZIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

DEPAGE, Antoine

Enciclopedia Italiana (1931)

Chirurgo belga, nato a Watermael-Boitsfort il 28 novembre 1862, morto all'Aia il 10 giugno 1925. Professore di patologia e di clinica chirurgica nell'università di Bruxelles dal 1909, pubblicò notevoli [...] salata in chirurgia (1897), sulla resezione del ganglio di Gasser (1897), sull'importanza della cavità peritoneale nella statica addominale (1904), sul valore clinico-chirurgico dell'esame del sangue (1905), sulla tecnica della gastrotomia (1901 ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE ROSSA – AIA

COLONNA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marcantonio Franca Petrucci Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] Consaldo di Cordova. Iniziate le ostilità contro i Francesi, il C. prese parte alla campagna di Puglia, che dopo la statica dimora difensiva del gran capitano a Barletta si animò alla fine del febbraio del 1503 con il vittorioso attacco spagnolo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 154
Vocabolario
stàtica
statica stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni;...
staticismo
staticismo s. m. [der. di statico1], non com. – Tendenza a un comportamento statico (negli usi fig. dell’agg.), in opposizione a dinamismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali