• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1533 risultati
Tutti i risultati [1533]
Biografie [242]
Arti visive [212]
Fisica [187]
Temi generali [122]
Economia [104]
Matematica [106]
Ingegneria [108]
Diritto [97]
Medicina [90]
Archeologia [88]

Positivismo e neopositivismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Positivismo e neopositivismo Pietro Rossi di Pietro Rossi Positivismo e neopositivismo Positivismo e società industriale Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] ad Auguste Comte, che nel Cours de philosophie positive (1830-1842) l'ha concepita in analogia alla fisica, distinguendola in una "statica" e in una "dinamica" sociale. Ma già prima, nel 1813, Claude-Henri de Saint-Simon si era proposto di fondare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOHANN JAKOB BACHOFEN – RELATIVISMO CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Positivismo e neopositivismo (7)
Mostra Tutti

Pitot Henri

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pitot 〈pitó〉 Henri [STF] (Aramon 1695 - ivi 1771) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1724) e ingegnere capo degli stati della Linguadoca (1740). ◆ [MCS] [MTR] Tubo di P.: dispositivo per misurare [...] ³h=(pm -p)/ρ, dove pm è la pressione totale alla presa dinamica, p è la pressione che si avrebbe in assenza del tubo (pressione statica) e ρ è il peso specifico del fluido. Si ha inoltre, indicando con v la velocità della corrente, v=k(2g³h)1/2, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – HENRI PITOT – MANOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitot Henri (1)
Mostra Tutti

FILI e VERGHE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fili. - In meccanica razionale si dice filo ogni sistema materiale perfettamente flessibile, che sia rappresentato geometricamente da una linea. Esso schematizza, ad es., il caso concreto di un filo [...] sempre la stessa lunghezza, qualunque sia la configurazione del filo. Statica dei fili. - Un filo sia in equilibrio sotto l' alla seguente equazione differenziale di quarto ordine: Bibl.: Per la statica dei fili e delle verghe: T. Levi-Civita e U. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – CONDIZIONI AI LIMITI – MECCANICA RAZIONALE – ASSE DI SIMMETRIA

GIORDANO Nemorario

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORDANO Nemorario Amedeo Agostini Non si sa nulla di preciso sul luogo di nascita e sull'epoca in cui visse questo scienziato, sotto il cui nome ci sono giunte varie operette medievali di aritmetica, [...] più grande a un'altezza m volte più piccola; principio che verrà assunto più tardi da Cartesio a fondamento della sua statica e che si trasformerà poi nel principio dei lavori virtuali. La seconda redazione segue le orme aristoteliche e non ha alcun ... Leggi Tutto

TETMAJER, Ludwig von

Enciclopedia Italiana (1937)

TETMAJER, Ludwig von Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 14 luglio 1850 a Krompach (Ungheria), morto il 31 gennaio 1905 a Vienna. Laureatosi al politecnico di Zurigo nel 1872, dopo un anno di pratica [...] ferrovie nord-occidentali svizzere fu chiamato da K. Culmann, come assistente, nel 1873. Nel 1881 fu nominato professore di statica delle costruzioni e di tecnologia dei materiali da costruzione al politecnico di Zurigo, dove rimase fino al 1901. In ... Leggi Tutto

STEVIN, Simon

Enciclopedia Italiana (1936)

STEVIN, Simon (Simone di Bruges) Roberto MARCOLONGO Nato a Bruges verso la metà del sec. XVI, morto nel 1620. Da giovane fu occupato in Anversa in una casa di commercio; poi fece lunghi viaggi in Europa [...] catena che collega 14 sferette eguali (una specie di rosario), avvolta intorno alla sezione retta triangolare dei due piani (v. statica). Lo St. aveva avuto un precursore in Leonardo da Vinci; e d'altra parte la condizione di equilibrio era già nota ... Leggi Tutto

Musicista

Universo del Corpo (2000)

Musicista Marco Brazzo Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] si inseriscono i movimenti degli arti, che servono per suonare. In posizione sia eretta sia seduta, i muscoli della statica (catena cinetica posteriore: trapezio, spleni del collo, spinali del collo e del torace, ileocostali del torace e dei lombi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO RESPIRATORIO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – APPARATO LOCOMOTORE – MUSCOLO ILEOPSOAS

Santòrio, Santorio

Enciclopedia on line

Santòrio, Santorio Medico (Capodistria 1561 - Venezia 1636). Addottoratosi a Padova nel 1582, iniziò fin da allora le sue ricerche quantitative sul metabolismo. La tradizione che lo vuole in Polonia, tra il 1587 e il 1599, [...] tenne fino al 1624). Frutto dell'insegnamento sono i Commentaria a Galeno (1612), Avicenna (1625), Ippocrate (1629). Nel De statica medicina (1614), la sua opera fondamentale, raccolse i risultati di trent'anni di osservazioni ed esperienze. Punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IATROMECCANICA – ACQUAPENDENTE – CAPODISTRIA – ANEMOMETRO – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santòrio, Santorio (4)
Mostra Tutti

MARCOLONGO, Roberto

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCOLONGO, Roberto Matematico, nato a Roma il 24 agosto 1862. Già professore di meccanica razionale e fisica matematica nell'università di Messina (1895-1907), fu nel 1908 chiamato a quella di Napoli, [...] analitica, di cinematica (formule complete per la composizione dei moti finiti), di statica classica (equazioni canoniche e problemi sull'equilibrio dei fili), di statica elastica (applicazioni del metodo d'integrazione di Betti-Cerruti), di dinamica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCOLONGO, Roberto (2)
Mostra Tutti

Varignon, Pierre

Enciclopedia on line

Varignon, Pierre Fisico e matematico (Caen 1654 - Parigi 1722). Iniziò da solo gli studî di matematica, che completò poi a Parigi. Il suo Projet d'une nou velle mécanique, pubblicato nel 1682 quasi contemporaneamente ai [...] come acuto e originale ricercatore. Professore di matematica, membro dell'Accademia delle scienze, si dedicò particolarmente a ricerche di statica. In un'altra sua opera, la Nouvelle mécanique, figura la lettera indirizzata a V. da Giovanni Bernoulli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – PRINCIPIA DI NEWTON – MATEMATICA – PARIGI – CAEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varignon, Pierre (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 154
Vocabolario
stàtica
statica stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni;...
staticismo
staticismo s. m. [der. di statico1], non com. – Tendenza a un comportamento statico (negli usi fig. dell’agg.), in opposizione a dinamismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali