Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] etniche limitrofe: ad esempio i casi di "sinecismo" registrati nell'area culturale tartessica (Spagna meridionale) sono stati a buon diritto riportati a un'influenza diretta degli abitati fenici della costa. La creazione delle città fenicie in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] destinati a entrare nei medicinali. Grazie a esso sarebbe stato possibile por fine agli impieghi di piante sbagliate, agli renderla più istruttiva:
Insomma possono essere richiesti a buon diritto per le dissezioni solo i cadaveri di persone di umili ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] il giacobinismo come un antifederalismo significa ignorare che il federalismo è stato un 'mostro' polemico, che non celava nessuna rivendicazione reale dei diritti regionali particolari. Non esclusivamente, perché gli intendenti dell'ancien régime e ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] genealogica": infatti nel sistema di credenze indigeno il diritto di 'parlare' agli spiriti è prerogativa di chi , Roma-Bari 1975).
Carneiro, R. L., A theory of the origin of the State, in "Science", 1970, CLXIX, pp. 733-738.
Childe, V. G., New ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] possessori civili. Successivamente fu introdotto nel diritto canonico per indicare la facoltà concessa Cal., 1959, pp. 25-42 (tr. it.: Esiste un risveglio religioso negli Stati Uniti?, in L'analisi empirica nelle scienze sociali, a cura di R. Boudon ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] volte a giustificare, dal lato del principe, il diritto di comando e, dal lato del popolo, il dovere poesia, la nostra arte, la nostra religione - si legge nel Mito dello Stato - non sono che una superiore mano di vernice sopra uno strato molto più ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] in senso proprio sarebbe arrivato in Africa con il colonialismo, mentre prima non c'era stata che una congerie di consuetudini che, in ogni modo, non costituivano un diritto (v. Elias, 1956, p. 55); altri specialisti hanno seguito le sue orme.
Negli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] Gianna Milano, Pavia, Ibis, 2003, pp. 63-84.
Tallacchini 2003b: Tallacchini, Maria Chiara, Stato di scienza, validazione sociale della scienza e stato di diritto, Pavia, Ibis, 2003.
Wynne 1989: Wynne, Bryan, Sheepfarming after Chernobyl: a case study ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] rivestono sugli scambi all’interno della Comunità è tanto modesto da permettere a ciascuno Stato membro il diritto di disciplinare autonomamente i diritti aeroportuali e la loro tariffazione. In termini più operativi l’obiettivo primario a cui ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] serie limitata, prezzo conveniente". La corrente che era stata egemone sembra regredire, ma non per questo scompare. La società di massa è la società della felicità; il diritto alla felicità è diritto alla bellezza per tutti, al bello alla portata di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...