LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] uso del denaro (Leggi, V, 742 a - 743 c) e riaffermerà l'opportunità di porre un limite alle ricchezze nonché il diritto dello Stato di confiscare tutto ciò che ecceda questo limite (V, 744 d - 745 b). Pur da posizioni meno radicali, anche Aristotele ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] a più di 60 anni fa, entrerà in vigore nel 2004.
Un anno cruciale
Può ben dirsi che il diritto delle società sia stato, in campo giuridico, l'evento del 2003, così oltre Atlantico come nel Vecchio Continente, ovunque portato all'attenzione dei ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] d'Entrèves, A., Sulla natura dell'obbligo politico: fatto e valore nella dottrina dello Stato, in "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 1967, XLIV, pp. 571-588.
Pateman, C., Political obligation and conceptual analysis, in "Political ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] di C.A. Garufi, in R.I.S.2, VII, 2, 1936-1938.
Statuti del Comune di Teramo del 1440, a cura di F. Barberini, II, Atri 1978. -365.
C.A. Garufi, Monete e conii nella storia del diritto siculo dagli Arabi ai Martini. Parte I, "Archivio Storico Siciliano ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] realizzare una politica fondata sulla compartecipazione e sull'assoluta parità di diritti sia politici sia economici (good partnership policy), gli interventi degli Stati Uniti per impedire ogni forma di penetrazione comunista furono frequenti, anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] . Bisognerà aspettare il 17° sec., dopo la pace di Westfalia, con la nascita degli Stati-nazione, per arrivare alla statalizzazione del diritto.
La concorrenza, attraverso il meccanismo emulativo, stimola la propensione a intraprendere e induce al ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] movimenti monetari in entrata e in uscita del bilancio (gestione di Tesoreria dello Stato). Visto con gli occhi del cittadino il bilancio di competenza registra il sorgere dei diritti di riscuotere la spesa e dei doveri di pagare le imposte. Quando ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] suffragata dai dati emersi dal confronto tra paesi (v. Lindert, 1996), sebbene sia vero che l'ampliamento del diritto di voto è stato seguito da un'espansione della spesa pubblica (v. Husted e Kenny, 1997). Quanto a pensioni e mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] registrata in anni in cui l'economia reale è stata sottoposta a disturbi notevoli, superiori a quelli del 93.
Costi, R., Sulla disciplina degli intermediari finanziari non bancari, in "Il diritto dell'economia", 1988, n. 1, pp. 85-98.
Cotula, F., ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] più esplicito sostenitore della tesi dei managers come nuova classe è stato Burnham (v., 1941), che riprende alcuni aspetti dell'analisi dell'organizzazione non discende infatti soltanto dai diritti di proprietà che gli sono delegati dagli azionisti ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...