SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] di prevenire e reprimere abusi. Così sono state concepite le regole di concorrenza sia nel trattato Minoli, Considerazioni sulle regole di concorrenza del Trattato della CEE, in Diritto dell'Economia, 1958.
L'indagine economica più recente, che tiene ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] . Conseguentemente, le singole situazioni giuridiche subiettive, che si erano formate negli ordinamenti interni degli stati - diritti reali, diritti mobiliari, diritti e obblighi contrattuali, ecc. - hanno come loro titolare il nuovo ente. 2) L'altro ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] di tender rispettivamente in Gran Bretagna e negli Stati Uniti), si è poi diffusa nelle principali piazze , Offerta al pubblico di acquisto (OPA), in Dizionario di diritto privato, iii, Diritto commerciale e industriale, ivi 1981, pp. 643 ss.; S ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] fabbricati, si è creata l'anagrafe tributaria e sono state introdotte modifiche alla disciplina del fondo speciale per il sc. fin., 1973, p. 664 segg.; G.A. Micheli, Corso di diritto tributario, Torino 1978, p. 323 segg.; N. D'Amati, Lineamenti di ...
Leggi Tutto
SPONSORIZZAZIONE
Ester Capuzzo
Diritto. − Con il termine s. s'intende l'attività di sostegno finanziario od organizzativo offerto da un'impresa a manifestazioni di vario genere (culturali, sportive, [...] ; G. Clemente di San Luca, Tutela, promozione e libertà dell'arte in Italia e negli Stati Uniti, Milano 1990; S. Gatti, Sponsorizzazione, in Enciclopedia del Diritto, 43, ivi 1990, pp. 509 ss.; R. Veiga, Mecenatismo e sponsorizzazione a favore dello ...
Leggi Tutto
MONTAGNA (XXIII, p. 711)
Carlo FRASSOLDATI
Diritto. - Il disagio della m. e il conseguente esodo delle popolazioni con abbandono dei poderi (particolarmente nell'Appennino), la necessità di ridonare [...] . Sono aumentati e ampliati i sussidî e concorsi dello stato, già previsti nella legge forestale e nel t. u , ove non opera la Cassa predetta, sono riconosciuti di diritto località economicamente depresse, agli effetti della citata legge del 1957 ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319 e App. I, p. 705)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione. - Da una stima del gennaio 1941 risulta di 3 milioni e 500 mila ab., in gran parte (90%) negri; per il [...] al 1947-48 (esercizî dal 1° ottobre al 30 settembre):
È stato liquidato il debito pubblico, sia interno che esxero e si sono costituite restrizioni al capitale straniero, concede ai lavoratori il diritto di organizzarsi ma, a quanto si arguisce, ...
Leggi Tutto
TRIBUTI SPECIALI
Franco Gallo
Sotto tale denominazione o, indifferentemente, sotto quella di "contributi" la dottrina ricomprende una distinta categoria di prestazioni tributarie che per certi versi [...] a tale titolo, in misura proporzionale o fissa, dopo essere state registrate in apposito giornale di carico, vengono versate all'erario, 1969, p. 42 segg.; G.A. Micheli, Corso di diritto tributario, Torino 1978, p. 30; A. Fantozzi, Guida fiscale ...
Leggi Tutto
VENDITA
Virgilio Andrioli
. Diritto (XXXV, p. 41). - La vendita, cui non può non riconoscersi una posizione preminente tra i contratti, vede, in occasione di ogni codificazione, la propria normativa [...] effetti del contratto (articoli 1376- 1378), e di rescissione per lesione; dall'altro lato, tipi di vendita che erano stati plasmati nella pratica degli affari, ricevono ora il loro regolamento nel codice, come le vendite con riserva della proprietà ...
Leggi Tutto
OPPO, Giorgio
Roberto Bonini
Studioso di diritto commerciale, nato a Roma il 15 settembre 1916. Intraprese giovanissimo gli studi commercialistici sotto la guida di A. Asquini. Professore di ruolo di [...] e l'autonomia privata; e ancora il saggio sulla materia agricola e la forma commerciale. Larga attenzione è stata dedicata anche ai rapporti fra diritto di famiglia dopo la riforma del 1975 (riforma sulla cui gestazione O. si è soffermato anche ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...