SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] riserva (per quasi tutti gli anni Ottanta e ancora nel 1994 gli Stati Uniti avevano grandi disavanzi correnti, in media superiori al 3% del PIL e di regole adeguate per la loro creazione. Il Diritto Speciale di Prelievo (DSP), un paniere di cinque ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] assumere diversi valori, a seconda del modo in cui sono stati costruiti. L'indicatore più semplice T/Y può oscillare tra 0 Rivista di Diritto Finanziario e di Scienza delle Finanze, dicembre 1957, pp. 405-15; H.J. Frank, Measuring state tax burdens ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] le Finanze, per il Tesoro e per l'Industria e Commercio; le azioni di proprietà dello Stato erano gestite dal ministero delle Finanze; l'AMMI, allora ente di diritto pubblico, era sottoposta al controllo del ministero dell'Industria e il Fondo per il ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] complementare è molto meno sviluppata nel nostro paese rispetto agli Stati Uniti, al Giappone o al Regno Unito. Ciò può di norme sulla istituzione di trattamenti pensionistici complementari, in Il diritto del lavoro, 1 (1989); D. Pace, I Fondi ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] previde la vigenza sino al 31 marzo 1989.
Erano state così introdotte novità significative non soltanto perché per la prima . 263 ss.; M. Dell'Olio, voce Scala mobile, in Enciclopedia del diritto, xli, Milano 1989, pp. 578 ss.; I.F. Mariani, Profili ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] certificato dell'eseguito pagamento delle rate scadute. Col r. decr. legge 28 dicembre 1936, n. 2418 è stato istituito un ente di diritto pubblico allo scopo di assumere appalti per la riscossione delle imposte di consumo ed eventualmente di altri ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] dei consumatori, le quali però riconoscevano a quelle intese il diritto di cittadinanza. E non solo la limitazione della concorrenza non 'Avana il 24 marzo 1948, attende la ratifica degli stati appartenenti alle N. U. Nella proposta originaria e nel ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] infatti (art. 120) riconosce a tutti i cittadini il diritto alla sicurezza materiale, tanto per la tutela della vecchiaia, quanto paesi; per es. in Gran Bretagna il piano Beveridge è stato tradotto in una serie di leggi coordinate fra loro, la cui ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] potere o direttamente o per il tramite di terzi. A questo modo, sul sottosuolo vengono a coesistere il diritto del proprietario del fondo e i diritti dello stato, cui allude il primo comma dell'art. 840 cod. civ., fra i quali è quello sulle miniere ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] tale che a ogni registrazione di un onere o di un diritto in un conto corrisponda una controregistrazione di segno contrario in un è risultata difforme nel tempo e fra paesi (sono stati presentati dati per disaggregazioni a 16÷17 branche, 44 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...